VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] di Denis Diderot e di Pierre-Ambroise-François ChoderlosdeLaclos, da La locandiera nell’ottobre del 1952, e nel 1988 corredato da una documentazione curata da C. d’Amico de Carvalho e A. Favino. Molti interventi della sua poetica si trovano in ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] il termine nell'accezione di osservatore impassibile dei costumi, entrato a far parte del mondo del M. è P. ChoderlosdeLaclos con le sue Relazioni pericolose, romanzo famoso e terribile, che mostra come può esser feroce l'intelligenza quando sia ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] 'età dei Lumi, studiando l'evoluzione delle forme narrative da Antoine François Prévost a Rétif de la Bretonne, dal marchese de Sade a ChoderlosdeLaclos. Interessato alla 'crisi della poesia' nella stagione illuministica, diede rilievo ad autori di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] dagli anni Dieci lavorò intensamente come traduttore dal francese e dal tedesco, pubblicando versioni da Balzac, ChoderlosdeLaclos, Heine, Sainte-Beuve, Taine. Si dedicò con impegno anche alla scrittura giornalistica, collaborando con Pagine libere ...
Leggi Tutto