• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [2]
Botanica [2]

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago") Rina Monti Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] di F. Zschokke di Basilea, che sviluppò lo studio dei laghi alpini e la teoria dei relitti glaciali, di C. Schroeter, R. Chodat. O. Fuhrmann e altri svizzeri; quella di C. Bruyant a Clermont in Francia; di E. Rousseau in Belgio; di Frič in Boemia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] di abbondante sughero. Bibl.: Ph. van Tieghem, Traité de bot., 2ª ed., Parigi 1891; G. Bonnier e Leclerc du Sablon, Cours de bot., Parigi 1905; R. Chodat, Principes de bot., 1ª ed., Ginevra 1907; E. Straburger, Trattato di bot., 4ª ed., 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] . scientiph. fennicae, sez. B, I, Helsinki 1931; A. Kaule, Die Cephalodien der Flechten, in Flora, XXVI (1931), pp. 1-44; R. Chodat, La symbiose des Lichens et la théorie de la specificité en général, in Acte de la Soc. helvétique d. Sciences nat. St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] , vi diventa il rododendro del Ponto che vegeta nei terreni freschi e lungo i torrenti. Analoghe osservazioni ha fatto lo Chodat sulla vegetazione arborea delle Sierre di Tarifa, di Palma e di Rompe Coche e per la già ricordata Serra da Arrabida ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] Betrachtung seiner Landschaftsformen, in Mitt. geogr. Ges. zu Jena, XXIX (1911), pagg. 1-50; R. Chodat, La vegétation du Paraguay, Ginevra 1916-1917; H. Mangels, Paraguay. Wirtschaftliche, naturgeschichtliche und klimatologische Abhandlugen, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
garida
garida s. f. [voce foggiata dal botanico svizz. R. Chodat (1865-1934) per alteraz. di gariga]. – Tipo di vegetazione xerofila ed eliofila, simile a quella della gariga mediterranea, che, determinata dall’aridità del terreno, cresce in clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali