zoonosi
Malattia che si trasmette dagli animali all’uomo. Le z. conosciute sono molto numerose (oltre 150) e il loro studio costituisce uno dei settori di maggior interesse della medicina umana e veterinaria. [...] , Cryptosporidium, Salmonella, Campylobacter, Giardia lamblia, Rhodococcus equi, Bartonella, Mycobacterium marinum, Bordetella bronchiseptica, Chlamydia psittaci.
Modi di trasmissione
Nel mondo moderno queste malattie, a causa dell’intensificarsi ...
Leggi Tutto
Emissione di batteri con l’urina. Nel corso di infezioni del tratto urinario la b. può raggiungere valori elevati, mentre in condizioni normali l’urina è sterile o contiene pochi batteri, che si raccolgono [...] spp. ed Enterococcus spp.). Agenti eziologici di infezioni urinarie sono anche piccoli batteri intracellulari come Chlamydia trachomatis e alcune specie di micoplasmi (Mycoplasma fermentans, Mycoplasma genitalium, Mycoplasma pyrum), localizzati all ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] di apparente insuccesso della terapia dopo iniziale risposta positiva si devono a doppie infezioni da gonococco e da Chlamydia trachomatis, agente principale dell'uretrite non gonococcica, che ha un periodo di incubazione più lungo (1-3 settimane ...
Leggi Tutto
Reiter, Hans Conrad Julius
Batteriologo tedesco (Reudnitz, Lipsia, 1881 - Hessen 1969). Ricoprì numerosi incarichi come prof. e direttore degli istituti di igiene nelle univ. di Königsberg (1913), Berlino [...] organica a vari tipi di infezione. Un significato importante sembra da attribuirsi, secondo alcune ricerche, a Chlamydia trachomatis, sebbene non esistano conclusioni definitive sull’eziologia.
Segni e sintomi
Clinicamente la sindrome di R. è ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito in Italia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] ad agenti infettivi, campo nel quale ha dimostrato l'associazione fra linfoma dell’orbita e infezione cronica del batterio Chlamydia psittaci che ha portato all’uso di cure antibiotiche in sostituzione di chemioterapie e radioterapia. Fondatore dell ...
Leggi Tutto
congiuntivite
Grazia Pertile
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica.
Classificazione [...] si basa sull’uso di colliri antibiotici. È di sollievo la pulizia delle palpebre con soluzione salina. La c. da Chlamydia trachomatis è una forma particolare di c. batterica. La sua manifestazione più grave è il tracoma, malattia endemica in numerose ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] queste infezioni è riferibile soprattutto a streptococco di gruppo B, Escherichia coli, Lysteria monocytogenes, Chlamydia tracomatis, Mycoplasma, salmonella, Herpes simplex, Cytomegalovirus, Candida albicans. Le infezioni postnatali, contratte dopo ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] emersa negli anni Ottanta e per gli anni Novanta, l'enorme importanza degli agenti di malattie a trasmissione sessuale, quali: Chlamydia, HSV (virus herpetico), HIV (virus dell'AIDS) e altri. L'HIV può essere acquisito dal feto di madre infetta e ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo patologico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfostrutturali di tipo degenerativo. Nell’ambito dell’a. si distinguono varie forme, tra cui la principale [...] tabacco, l’ipertensione, il diabete mellito, l’obesità, l’inattività fisica, l’iperomocisteinemia e l’infezione da Chlamydia pneumoniae.
Sintomatologia
Clinicamente l’a. può essere asintomatica oppure manifestarsi, di solito a partire dai 40÷50 anni ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] lente artificiale intraoculare.
Tracoma
È una delle più vecchie malattie infettive conosciute dall’uomo. È causato dalla Chlamydia trachomatis, un microrganismo che viene a contatto con l’uomo attraverso le secrezioni oculari delle persone affette ...
Leggi Tutto
ornitosi
ornitòṡi s. f. [der. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello», col suff. medico -osi]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da questi può essere trasmessa all’uomo e...
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...