• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [394]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [197]
Economia [189]

Ilva

Enciclopedia on line

Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] 'area a caldo, e dell’ordinanza di custodia cautelare emessa contro sette dirigenti, i vertici dell’azienda hanno annunciato la chiusura dell’area a freddo dello stabilimento di Taranto e – stante l’impossibilità di commercializzare i prodotti – la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA D’ELBA – CORNIGLIANO – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilva (2)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] si usano per dispositivi a molla che, contraendosi al diminuire della temperatura e allungandosi col calore, regolano per es. l'apertura e la chiusura di finestre di serre. Sugli stessi principi si possono costruire dispositivi capaci di provocare la ... Leggi Tutto

Combustibili solidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] emissioni inquinanti. Anche la produzione della Polonia si è mossa su una tendenza di riduzione, per effetto della chiusura degli impianti meno competitivi. Relativamente ai Paesi dell'ex Unione Sovietica, le produzioni di Russia e Kazakistan, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA

Bagno

Universo del Corpo (1999)

Bagno Anna Laura Palazzo Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] la tramoggia dei monasteri ed essere riportato alla posizione originale da un contrappeso". Altri contrappesi avrebbero provveduto alla chiusura automatica delle porte del locale, dotato di acqua corrente e di sfiatatoi prolungati sino al tetto. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INVASIONI BARBARICHE – CASTEL SANT' ANGELO – EUROPA CONTINENTALE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagno (2)
Mostra Tutti

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] tali elementi e può essere un numero intero, nel qual caso la s. si dice discreta (per es., i valori giornalieri di chiusura di un’azione in una data borsa), oppure un numero reale variabile in un intervallo, nel qual caso la s. si dice continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] semiacetale ciclico per condensazione intramolecolare. Nel glucosio, monosaccaride aldeidico, la formazione del legame semiacetalico porta alla chiusura di un anello a sei atomi privo di tensioni. Questa reazione risulta altamente favorita dato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

BRUN

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino). Questi [...] meccanica dovevano consentire all'impresa di realizzare un sensibile incremento produttivo, con un volume di produzione che già alla chiusura d'esercizio del 1830 si presentava più che triplicato rispetto al 1827 (da 1.290 a 4.100 pezze). Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rifiuti

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rifiuti (App. V, iv, p. 518) Disciplina giuridica Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] dei r., compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche e degli impianti di smaltimento dopo la chiusura. Raccolta di r. è l'operazione di prelievo, di cernita e di raggruppamento dei r. per il loro trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – GESTIONE DEI RIFIUTI – LAVASTOVIGLIE – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

leva

Enciclopedia on line

Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] tendere l’arco delle balestre, per questo dette a leva. Nei siluri propulsi ad aria compressa, l. di registro, congegno di chiusura che regola l’immissione dell’aria nel motore del siluro; la l. impedisce l’afflusso dell’aria prima del lancio e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ODONTOIATRIA – AVAMBRACCIO – OSTETRICIA – LUSSAZIONI – ALETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leva (3)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] energetico dell'uranio naturale rispetto ai reattori raffreddati ad acqua) ha subito una forte battuta d'arresto con la chiusura definitiva della centrale di Creys-Malville (Superphenix) da 1200 MW, decisa dal governo francese agli inizi del 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali