MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] orientamento giurisdizionalista, come dimostrò nei dibattiti sulle leggi Siccardi, sul matrimonio civile e, più ancora, sulla chiusura dei conventi, provvedimento che il M. avrebbe voluto applicare anche agli ordini dediti all’insegnamento e alla ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] alle modalità con cui da parte dei riformisti si era giunti alla formazione della struttura sindacale unitaria.
Dopo la chiusura de La donna socialista, si dedicò a un’altra impresa giornalistica, voluta dalla Commissione esecutiva della Camera del ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] la modernità delle idee: inventò e brevettò, infatti, nel 1927 i deflettori apribili delle porte, nel 1931 la chiusura centralizzata, nel 1933 gli alzacristalli con comando a spirale, nel 1940 il volante ad assorbimento di energia, primo futuribile ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] dell’Ottocento andava rapidamente deteriorandosi a seguito di scelte governative di politica commerciale internazionale – chiusura del mercato francese dopo la svolta protezionistica del 1887 – particolarmente penalizzanti per quelle produzioni ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] 1976) e la raccolta Il padrone della notte (Milano 1976, premio Italia 1989), in cui spicca, posto a chiusura del volume, il racconto omonimo: trasfigurazione fantastica del crollo della torre del castello di Colloredo, causato dal terremoto che ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] (goniotomia anulare, goniotrabeculotomia, scierectoiridencleisis) e l'introduzione dell'uso della neve carbonica per via transcongiuntivale per la chiusura di rotture nel distacco retinico e per via epiteliale nel glaucoma. Il B. fu, infatti, il ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] primi anni del '600 su posizioni talora più reazionarie di quelle della stessa nobiltà "vecchia" (con effetti di rigida chiusura rispetto alle nuova ascrizioni); l'altra parte era invece più attenta a difendere, nel rispetto delle leggi esistenti, la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] e chiuso nel 1798, di cui egli era già diventato dall’anno precedente il primo cardinale protettore dopo la forzata chiusura.
Nel 1804, quando si recò a Parigi per l’incoronazione di Napoleone Bonaparte, Pio VII, temendo di essere trattenuto in ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] il Concordato austriaco del 1855, che concedeva molta autonomia alla Chiesa, dall’altro non assumendo posizioni di rigida chiusura in materia e non aderendo alla pubblica lettera di protesta firmata nell’ottobre 1860 dai vescovi di Brescia e ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] bastonato, deliberarono, insieme con i prefetti delle comunità cristiane limitrofe, lo sfratto di tutti i missionari e la chiusura di tutte le chiese, egli cadde in una profonda prostrazione. Per evitare tale evento, consultatosi con gli altri ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...