MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] alla quale venne ufficialmente nominato nel dicembre 1908 e che avrebbe tenuto fino al 1929, anno che segnò la chiusura della testata nonché la conclusione della sua carriera politica.
Sotto la sua direzione il quotidiano divenne il maggiore giornale ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] in quella stagione avrebbe dovuto comporre un’Ifigenia al teatro Argentina di Roma, non andata in scena per colpa della chiusura dei teatri; Verti, 1996, II, p. 1287).
Il libretto de Gli opposti caratteri, dati a Napoli nel 1806 come dramma ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] alle tematiche corporative. Nel 1935 divenne infine Rivista italiana di scienze economiche, conservando questo nome fino alla sua chiusura nel 1943. Il limitato successo della rivista indusse De Stefani e Vinci, nel 1938, a intraprendere un tentativo ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] il M. e il granduca è testimoniato anche dalla lettera pastorale dell'8 apr. 1785, con cui si annunciava la chiusura delle vecchie compagnie per costituirne di nuove senza beni propri e operanti all'interno delle singole parrocchie, contemporanea a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] del locale feudo. Nelle pause di questo impegno professionale, forse non molto gradito, o forse anche per reagire alla chiusura provinciale, il D. stabilì rapporti con i ristretti nuclei illuministici che iniziavano a formarsi a Catanzaro e in altre ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] . Pur non avendo partecipato - a quel che sembra - alle operazioni militari che portarono nel 1289 all'occupazione di Chiusura (piazzaforte presso Asciano) e a quella di Giuncarico e di Corsignano da parte degli insorgenti, nel 1290 venne condannato ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] cardinale Lorenzo Campeggi ("Ad amplissimum antistitem et dominum. d. Laurentium Campegium tituli. S. Thomae...") e a dedica di chiusura un carme di G. B. Pio (c. AA 8r "Clarissimi viri Ioannis Baptistae Pii Bononiensis Endecasyllabon"). Nella stessa ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] ultime ore di Leopardi, del 1919 (Bari, Pinacoteca provinciale), che si pongono anche stilisticamente in apertura e chiusura della sua attività artistica.
In seguito al successo ottenuto al concorso di pittura figurativa per il Pensionato nazionale ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] e dalla diffusione dei principi democratici, di cui contestò il fondamento teologico e filosofico. Tale posizione, che si tradusse nella chiusura verso i regimi sorti in Italia dopo il 1796, provocò la rottura tra Pujati e quanti in seno al movimento ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] , spaziarono dall’architettura al cinema, dalle recensioni di libri d’arte a quelle di mostre. Le collaborazioni terminarono con la chiusura delle riviste, l’una nell’estate del 1940, l’altra un anno dopo. Nel 1940 ebbe l’occasione di dedicarsi ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...