SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] simoniache. La svolta arrivò con l’elezione del papa successivo, il cardinale milanese Giovan Angelo Medici. A pochi mesi dalla chiusura del conclave, nel maggio del 1560, Simonetta fu nominato datario, ma sbaglia chi lo crede da quell’anno vescovo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] degli avversari.
Il 30 ottobre il C. e i colleghi Paolo Bemardo e Cristoforo Moro formulavano una proposta di netta chiusura alle richieste del pontefice. A prevalere era però quella avanzata da Paolo Morosini e Lorenzo Moro, la quale, pur lasciando ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] per rendere meno amaro il boccone delle pretese del Direttorio, a cui interessava soprattutto ottenere ingenti finanziamenti e la chiusura agli inglesi dei porti liguri. Su quest’ultimo punto, che portava Genova verso la guerra con l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] - adottato da allora nei fucili da caccia Beretta - le canne si innestano in un manicotto completo di ganci di chiusura e di prolungamento della bindella, ricavato in un unico blocco d'acciaio. Alla maggior resistenza ed elasticità della camera di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] da imposizioni autoritarie e vessatorie.
Dopo aver estirpato le pratiche quietistiche, appoggiate dal suo predecessore Marino Zorzi, con la chiusura dell'oratorio di S. Maria delle Consolazioni, a compimento della sua opera riformatrice, tra il 9 e l ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] italo-tedeschi, ancora fortemente segnati dai reciproci pregiudizi sulla condotta della guerra, il G. si dedicò alla chiusura delle sofferte eredità politiche del conflitto e alla sistemazione dei rapporti economico-finanziari fra i due paesi ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] organo ufficiale della Società, inaugurando una nuova serie, che si interruppe però bruscamente nel 1899 in coincidenza con la chiusura dell’associazione. Il periodico fu nuovamente riavviato nel 1904, ancora una volta grazie a Ragusa, che si assunse ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] fonti (per esempio Antonello Coniger), la dura ed eroica resistenza di cui parla Tafuri. Lo stesso privilegio, pubblicato in chiusura dell’opera, è stato giudicato falso, sulla base di considerazioni di ordine giuridico e lessicale (D’Elia, 1904-1905 ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] , i prodotti di gruppi permutabili e le immersioni in prodotti completi, l’ampliamento di automorfismi, gli operatori di chiusura su un reticolo completo, le proprietà reticolari di complessi di un gruppo, i problemi di distanza di permutabilità per ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] l’Educazione cattolica. Negli ultimi anni del pontificato di Leone XIII fu nominato legato a latere per l’apertura e la chiusura della Porta Santa per il giubileo del 1900 e nel novembre del 1902 fu chiamato a far parte della commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...