FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] Pronti) e che continuò con l'ampliamento delle scuderie granducali (1782, di Giovanni Battista Ruggieri), ora università, e con la chiusura della loggia trecentesca dell'ex ospedale di S. Matteo. Il F. risistemò nel 1779 la facciata del convento di S ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] sempre atto a Gaslini e ad Alberto Pirelli di aver coperto questa impostazione, anche di fronte alle rimostranze e minacce di chiusura da parte del regime.
Nel gennaio del 1941 fu richiamato a Bologna presso il reggimento carrista Ariete, e inviato a ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] zavorra che appesantiva i commenti dell'edizione di Venezia del 1729, e fornì utili e puntuali annotazioni al Canzoniere, aggiungendo in chiusura il catalogo di tutte le voci adoperate dal Della Casa. Grande importanza nella vita del F. ebbe poi la ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] . Il comportamento di Crispi nella discussione aperta sul "plico Giolitti" in Parlamento e poi il prolungamento della chiusura della sessione oltre i limiti statutari allontanarono dal vecchio leader il F. e diversi altri deputati che facevano ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] produzione teatrale, con la regia alternata sua e di Gavinelli. Ebbe a Bergamo una rilevanza accentuata dalla momentanea chiusura del suo teatro principale, il Donizetti.
La sede del TTB, in Città Alta, fu ristrutturata a spese di Gavinelli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] con le «nove dell’Indie Orientali», e non tanto per miopia di comprensione storica, né per personale chiusura mentale, quanto, piuttosto, perché consapevole dell’impossibilità oggettiva della Serenissima ad avere un minimo d’influenza nell’avventura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] del 1615 e in una raccolta del 1617 curata dal vicemaestro del Duomo milanese, Francesco Lucino) e in chiusura la messa Ecce sacerdos magnus, senis vocibus pro capella, una cum parte organica, composizione dall’intensa trama contrappuntistica ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] il regime riguardo all'educazione della gioventù, principale terreno di scontro fra Chiesa e fascismo. Nel momento di massima chiusura del regime lo J. si ritirò dalla vita politica per dedicarsi all'esercizio della professione, entrando comunque a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] 'Opera, 15 aprile), Trieste, Vienna e Berlino, interpretò il ruolo di Quickly. Tornata di nuovo a Milano per la chiusura della stagione alla Scala, cantò nella ripresa del Cristoforo Colombo (3 maggio 1893), questa volta nei panni di Iguamota.
Nella ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] fino almeno a giugno, nelle accademie vocali e strumentali con le quali la nobiltà copriva il vuoto di programmazione causato dalla chiusura dei teatri, decretata nell'autunno 1792.
Sono due le occasioni in cui il Diario ordinario di Roma fa il nome ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...