• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4664 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [395]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [198]
Economia [189]

Albers, Josef

Enciclopedia on line

Albers, Josef Pittore (Bottrop 1888 - New Haven 1976). Studiò a Berlino, a Monaco e a Weimar al Bauhaus dove, dal 1923 fino alla chiusura della scuola, esplicò una importante attività didattica. Nel 1933 si trasferì [...] negli USA continuando la sua attività didattica presso il Black Mountain College nella Carolina del Nord (1933-49), nella Cincinnati Art Academy, nel Pratt Institute di New York (1949-50) e nella Yale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO OTTICO – CAROLINA DEL NORD – ARTE ASTRATTA – OPTICAL ART – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albers, Josef (1)
Mostra Tutti

Bose, Comunità di

Enciclopedia on line

Bose, Comunità di Comunità monastica ecumenica fondata a B., nei pressi di Magnano (Biella), da Enzo Bianchi (n. 1943) nel 1965, alla chiusura del Concilio Vaticano II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ENZO BIANCHI

introcque

Enciclopedia Dantesca (1970)

introcque Vincenzo Valente Avverbio usato una sola volta col senso di " frattanto ", " in questo mentre ", in rima unica con nocque, a chiusura di canto: If XX 130 Sì mi parlava, e andavamo introcque. [...] E additato come un volgarismo fiorentino in VE I XIII 2 (Manichiamo introque che noi non facciamo altro) e riprovato come incompatibile con lo stile curiale (non curialia, sed municipalia). Bibl. -G.I. ... Leggi Tutto

neuroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblasto Cellula embrionale precursore del neurone. I n. originano dall’epitelio stratificato del canale midollare, il midollo spinale primitivo derivante dalla chiusura del tubo neurale. Lo strato [...] ventricolare contiene precursori ad alta capacità proliferativa che dividendosi in modo asimmetrico si differenziano in n., caratterizzati dalla presenza delle neurofibrille nel citoplasma e di uno o due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroblasto (1)
Mostra Tutti

extracorrente

Enciclopedia on line

Espressione d’uso comune con la quale indicano in modo indistinto le correnti dovute essenzialmente a fenomeni di induzione elettromagnetica che intervengono all’atto della chiusura ( e. di chiusura) o [...] dell’apertura ( e. di apertura) di un circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extracorrente (1)
Mostra Tutti

tavella

Enciclopedia on line

tavella Laterizio forato (spessore 3-4 cm; larghezza 25 cm; lunghezza da 50 a 100 cm), usato nelle soffittature, nei solai, nella chiusura di vani con pareti sottili. Tavellone T. di notevole lunghezza [...] (fino a 1,20 m e più) e spessore (5-7 cm). Affiancati in filari regolari, formano i tavellonati, usati soprattutto per alcuni tipi di solai con orditura portante di acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: TAVELLONE – ACCIAIO

insemprarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

insemprarsi Parasintetico creato sull'avverbio ‛ sempre '; in qualche modo equivale a ‛ etternarsi ' (v.), di cui può essere considerato variazione preziosa. Ricorre a chiusura di canto: Pd X 148 dolcezza [...] ch'esser non pò nota / se non colà dove gioir s'insempra, " cioè s'imperpetua " (Buti) ... Leggi Tutto

conclusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conclusione conclusióne [Der. del lat. conclusio -onis, dal part. pass. conclusus di concludere, comp. di cum "insieme" e claudere "chiudere", e quindi "chiusura, compimento"] [FAF] C. della regola: [...] nella regola del modus ponens: v. logica: III 484 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

RACHISCHISI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHISCHISI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e σχίσις "fessura") Emilio Comisso Così è chiamata in medicina la deformità che risulta dalla mancata chiusura degli archi vertebrali. Nello sviluppo embrionale [...] l'arco vertebrale si forma dalle due lamine che s'incontrano sulla linea mediana e saldandosi formano l'apofisi spinosa o spina. Se per arresto di sviluppo l'arco non arriva a chiudersi, resta una fessura ... Leggi Tutto

glioblasto

Dizionario di Medicina (2010)

glioblasto Cellula embrionale di derivazione neuroepiteliale da cui derivano elementi della glia (➔). Intorno alla quinta settimana di vita embrionale si ha la chiusura del tubo neurale e la formazione [...] della doccia neurale, da cui si forma il primitivo midollo spinale, costituito da epitelio pseudostratificato (strato neuroepiteliale). Qui le cellule si moltiplicano e si differenziano in neuroblasti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 467
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali