• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4664 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [395]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [198]
Economia [189]

TLX

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TLX Mercato finanziario telematico sul quale è possibile vendere o comprare titoli finanziari anche nelle ore serali di chiusura di borsa (dalle 17.30 alle 22.00) e per questo detto anche borsa serale. [...] A partire dal 1° gennaio 2010, tutti gli strumenti negoziati sul mercato TLX sono confluiti nel nuovo Sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX ... Leggi Tutto

disostosi

Dizionario di Medicina (2010)

disostosi Malformazione scheletrica. D. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico in senso trasversale, ritardo di chiusura delle fontanelle e aplasia [...] delle clavicole. D. craniofacciale di Crouzon, forma morbosa ereditaria di craniostenosi data dalla sinostosi precoce delle suture coronaria e lambdoidea; è accompagnata da ipoplasia del mascellare superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disostosi (1)
Mostra Tutti

serrame

Enciclopedia Dantesca (1970)

serrame Vincenzo Valente Voce di formazione letteraria, su analogia di latinismi come ‛ forame ' ‛ velame ', derivato da ‛ serrare '; vale " chiusura ", " serratura ". È usata due volte nella Commedia, [...] la prima in senso proprio, per la porta dell'inferno, la qual sanza serrame ancor si trova (If VIII 126), da che Cristo risorto la infranse sui cardini. Il passo, come ricordava il Tommaseo, non è senza ... Leggi Tutto

serial

Lessico del XXI Secolo (2013)

serial <sië'riël> (it. <sèrial>) s. ingl., usato in it. al masch. – Sottoformato seriale opposto alla serie che prevede una non chiusura narrativa dei segmenti (definiti puntate) di cui è [...] cinematografici e letterari. In TV, un s. formato da un alto numero di segmenti (continuous serial) prende il nome di telenovela (produzione sudamericana, chiusura della narrazione dopo molte puntate) o di soap opera (produzione angloamericana, non ... Leggi Tutto

BOW WINDOW

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine inglese, che indica un elemento costruttivo-decorativo delle facciate di case e palazzi. È determinato dalla chiusura e copertura permanente, ottenuta con materiali resistenti, di balconi o terrazze [...] aggettanti dal corpo di fabbrica, per l'altezza di un solo piano, o di piani successivi se si abbiano balconi in colonna. Storicamente il bow window ebbe origine, nell'architettura delle case di legno ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE

interruttore

Enciclopedia on line

Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] blindate in SF6. Gli i. a inerzia (o a urto) sono usati su veicoli, e specialmente sugli aeromobili, per la chiusura e l’apertura automatica di circuiti elettrici in caso di incidente. Sono costituiti da una massa mobile, opportunamente vincolata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti

Glasgow, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Glasgow, dichiarazione di Documento (noto anche con il titolo Strong universities for a strong Europe) prodotto in occasione della chiusura della conferenza di G. dell’aprile 2005, organizzata dall’Associazione [...] delle Università Europee (EUA, European University Association), organismo internazionale, fondato nel 2001, rappresentativo delle università di 46 Paesi. La dichiarazione si pone come punto di partenza ... Leggi Tutto

Barebone

Enciclopedia on line

Nome del parlamento inglese (così chiamato da uno dei suoi membri, il mercante Praise-God B.) nominato nel 1653 dopo la chiusura del Parlamento lungo. Con il suo scioglimento O. Cromwell divenne l’unica [...] autorità nello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

prechiuso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prechiuso prechiuso [agg. Comp. di pre- e chiuso] [ALG] Operatore p.: operatore che diventa un operatore chiuso se viene esteso alla chiusura del suo dominio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

uranoschisi

Enciclopedia on line

Forma di palatoschisi nella quale è interessata dalla malformazione la volta ossea palatina. Il trattamento chirurgico della u. (uranoplastica) consiste nella chiusura della lacuna ossea con un lembo di [...] mucosa scolpito nel palato duro. L’intervento, che va eseguito fra i 2 e i 5 anni, deve essere integrato dalla rieducazione fonetica (ortofonesi) per il ripristino di una fonazione normale. L’uranostafiloplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALATOSCHISI – PALATO MOLLE – FONAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 467
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali