• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4664 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [395]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [198]
Economia [189]

apri-e-chiudi

NEOLOGISMI (2018)

apri-e-chiudi (apri e chiudi), loc. s.le m. e agg.le Apertura e chiusura quasi simultanea di qualcosa; che si può aprire e subito dopo richiudere. • Il leghista Piergiorgio Stiffoni reagisce: «Ma era [...] una seduta “apri-e-chiudi”. Martedì sarò in commissione. Ma noi non perdiamo tempo. Non siamo stati eletti per pettinare le bambole». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 18 agosto 2011, p. 5, Primo ... Leggi Tutto

rappresentazione galoisiana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rappresentazione galoisiana Massimo Bertolini Sia ℚ il campo dei numeri razionali e si indichi con ℚ_ la chiusura algebrica di ℚ. Il campo ℚ_ è il sottocampo del campo dei numeri complessi contenente [...] tutti i numeri algebrici, cioè quei numeri complessi che soddisfano un’equazione algebrica p(x)=0, dove p(x) è un polinomio xn+an−1xn−1+...+a0 di grado n≥1 a coefficienti in ℚ. In modo equivalente, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

autismo

Enciclopedia on line

Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l’a. come un sintomo [...] fondamentale delle schizofrenie, mentre i successivi lo hanno definito come il loro elemento caratteristico. La perdita del contatto con il reale frammenta l’unità psichica della persona, liberando i sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: AUTOEROTISMO – SCHIZOFRENIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autismo (6)
Mostra Tutti

BARRIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria [...] solo capace di adempiere a funzioni di ricovero per il personale e di ufficio, e adatta a sostenere ampie chiusure mobili. Soltanto la preoccupazione estetica viene ad arricchire e a conferire veste architettonica a questo secondo tipo di costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI CANINA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRIERA (2)
Mostra Tutti

Lisboa, Irene do Céu Vieira

Enciclopedia on line

Scrittrice portoghese (Casal da Muzinheira, Vila Franca de Xira, 1892 - Lisbona 1958). Si affermò, lottando contro la chiusura e l'isolamento dell'ambiente provinciale, come autrice dotata di notevoli [...] capacità descrittive e di viva fantasia. Scrisse, tra l'altro, libri per l'infanzia (13 contarelos, 1926; Uma mão cheia de nada, outra de coisa nenhuma, 1955; ecc.), volumi autobiografici (Solidão, 1939, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

ROCCHETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCHETTO Giuseppe De Luca . Sopravveste in forma di cotta (v.), ma da essa differente per la completa chiusura delle maniche, per maggior ricchezza d'ornamenti, e perché riservato non a tutti i chierici [...] ma a quelli, fra essi, constituiti in dignità. Non ha carattere di veste liturgica. Il nome non è più antico del secolo XIII; ma l'abito è trasformazione dell'antica alba o camisia. Bibl.: G. Braun, Die ... Leggi Tutto

Contratto di conto corrente

Enciclopedia on line

È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] verso terzi si presume fatta, se non sia espressa una diversa volontà delle parti, con la clausola ‘salvo incasso’. La chiusura del conto corrente con la liquidazione del saldo è fatta alle scadenze stabilite dal contratto o dagli usi e, in mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO DI RECESSO – INABILITAZIONE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – BANCOPOSTA

tamponatura

Enciclopedia on line

(o tamponamento) Nelle costruzioni edili, le murature che non hanno funzione portante, ma solo funzione di delimitazione e chiusura degli ambienti di un fabbricato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

bomba

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bomba bómba [Voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"] [MTR] [TRM] B. calorimetrica: robusto recipiente a chiusura ermetica, entro il quale vengono fatte bruciare determinate quantità di [...] una sostanza combustibile al fine di stabilirne il calore di combustione o il potere calorifico. ◆ [MTR] [MCC] B. manometrica: nella balistica interna, dispositivo che serve a misurare e registrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bomba (3)
Mostra Tutti

Michaud, formula di

Enciclopedia on line

In idraulica, la formula della sovrapressione massima Δp in una generica sezione di una condotta in pressione a seguito di una manovra di chiusura, per effetto del colpo d’ariete: Δp=2 (L−s) ρ vc/Tc, essendo [...] L la lunghezza della condotta, s la distanza della sezione che si considera dall’organo di chiusura, ρ la densità del liquido, vc la velocità iniziale di questo, Tc il tempo impiegato per la chiusura. La formula è valida nell’ipotesi di operazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 467
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali