• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4664 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [395]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [198]
Economia [189]

infisso

Enciclopedia on line

LINGUISTICA Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] . relinquo (perfetto reliqui). Si contrappone a prefisso e suffisso. Tecnica Opera di finitura di un edificio destinata alla chiusura dei vani di porte e finestre. La denominazione di i. andrebbe limitata, secondo alcuni, alle sole parti rigidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CEMENTO ARMATO – FISARMONICA – VASISTAS – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infisso (1)
Mostra Tutti

mutismo acinetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mutismo acinetico Vito Antonio Vetrugno Condizione di apparente vigilanza con cicli spontanei di chiusura e apertura degli occhi, ma senza manifestazioni evidenti di attività psichica e con scarsa e [...] stereotipata motilità spontanea. I segni obiettivi di danno delle vie motorie sono limitati e gli occhi danno l’impressione di seguire oggetti e persone in movimento. Se intensamente stimolato, il paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

PERSIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANA Carlo ROCCATELLI . Le persiane sono quelle parti degl'infissi di finestra che costituiscono una chiusura di sicurezza dell'apertura, e servono principalmente a graduare l'intensità della luce [...] rullo con asse orizzontale manovrabile per mezzo di una cinghia, sul quale si avvolge la persiana. La manovra d'apertura e chiusura della persiana avviene dall'interno dell'ambiente senza bisogno di aprire le imposte a vetro (fig. 3). Di questo tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANA (1)
Mostra Tutti

preduale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

preduale preduale [agg. Comp. di pre- e duale] [ALG] Spazio tale che la sua chiusura diviene lo spazio duale di un altro: v. algebre di operatori: I 97 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

GINATRESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINATRESIA (dal gr. γυνή "donna", α privativo e τρῆσις, "foro") Emilio Alfieri E la chiusura del canale genitale femminile in un punto più o meno limitato del suo decorso (atresia imenale, o retro-imenale, [...] vaginale, cervicale); può essere circoscritta sotto forma d'un sepimento trasversale, oppure estendersi a tratti notevoli, fino talvolta a interessare tutta la vagina e il collo dell'utero. Non raramente ... Leggi Tutto

supporto

Enciclopedia della Matematica (2013)

supporto supporto di una funzione numerica definita su uno spazio topologico X, è la chiusura dell’insieme dei punti di X in corrispondenza dei quali la funzione assume un valore non nullo. Nel caso [...] delle distribuzioni, il supporto è il complementare dell’insieme (aperto) in cui la distribuzione si annulla (→ distribuzione). ☐ In geometria, per supporto (o sostegno) di una curva o di una superficie ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – GEOMETRIA

Prisciano

Dizionario di filosofia (2009)

Prisciano Filosofo neoplatonico (6° sec. d.C.). Appartenente alla scuola di Atene, dopo la chiusura di questa scuola in seguito all’editto di Giustiniano (529) si recò in Persia, alla corte di Cosroe [...] I. Di lui rimangono gli scritti Solutiones eorum de quibus dubitavit Chosroes Persarum rex (superstite solo in trad. lat. e scritto in forma di risposta a nove interrogativi formulati dall’illuminato re ... Leggi Tutto

Salva-Ilva

NEOLOGISMI (2018)

Salva-Ilva (salva Ilva), s. m. e agg. inv. Provvedimento finalizzato a scongiurare la chiusura dello stabilimento Ilva di Taranto; a esso relativo. • [tit.] Il governo blinda il «Salva-Ilva» [testo] [...] […] la querelle legata all’Ilva è riesplosa in tutta la sua drammaticità in una giornata nella quale i lavoratori dell’acciaieria jonica hanno manifestato grande agitazione per gli effetti imprevedibili ... Leggi Tutto
TAGS: TARANTO

Lefaucheux, Casimir

Enciclopedia on line

Armaiolo (Bonnétable, Sarthe, 1802 - Parigi 1852). Nel 1835 brevettò il primo sistema veramente efficiente di chiusura per fucile a retrocarica, a canne basculanti, e la relativa cartuccia, con involucro [...] di cartone. I fucili L. ebbero notevole diffusione, perché erano relativamente economici. Il figlio Eugène brevettò nel 1845 un revolver a 6 colpi, che impiegava cartucce con bossolo interamente metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – CARABINIERI – INVOLUCRO – REVOLVER – BOSSOLO

CONTO CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] in dare e in avere e si assegna a esse la valuta, calcolando il numero dei giorni che la separano dal giorno di chiusura presunto. Si determina poi l'interesse o lo sconto, tenendo presente che l'interesse si calcola quando la scadenza del capitale è ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – ASSEGNO BANCARIO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTO CORRENTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 467
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali