• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4664 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [395]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [198]
Economia [189]

risultante

Enciclopedia della Matematica (2013)

risultante risultante in algebra, funzione dei coefficienti di due polinomi definiti su uno stesso campo K e a valori nel campo di definizione, il cui annullarsi fornisce una condizione necessaria [...] radici comuni. Se α1, ..., αn sono le n radici di a(x) e se β1, ..., βm sono le m radici di b(x) nella chiusura algebrica di K, allora il risultante di a(x) e b(x) è definito come Un’espressione del risultante in funzione dei coefficienti dei ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DEL → PARALLELOGRAMMA – MATRICE DI → SYLVESTER – GRANDEZZE VETTORIALI – CHIUSURA ALGEBRICA – ALGEBRA LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultante (2)
Mostra Tutti

glossoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

glossoptosi Tendenza della lingua a cadere verso la faringe, invece che a protendersi, con rischio di ostruzione al passaggio d’aria. La g. del lattante deriva da una ipotonia della muscolatura della [...] lingua e rende difficile o impossibile l’atto della suzione. Una sindrome particolare è costituita da g. associata ad altre anomalie come la mandibola piccola (micrognazia) e la non completa chiusura del palato (palatoschisi). ... Leggi Tutto

SERRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAMENTO Pier Luigi Maruffi . Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] spazio occorrente per il rullo va da cm. 25 a cm. 45 per saracinesche alte da m. 2 a m. 5. Per chiusure di ambienti industriali e in specie di autorimesse sono stati escogitati apparecchi speciali. Tra questi è molto diffusa la "porta Principe" (fig ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – PIATTABANDA – FISARMONICA – ALLUMINIO – LATERIZIO

BELGRADO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Udine il 16 novembre 1704, morto ivi il 26 marzo 1789. Entrò nel 1723 nella compagnia di Gesù, fu professore a Parma dal 1738, risiedette presso quella corte dal 1750 al 1763, [...] poi si recò a Venezia e a Bologna, dove fu rettore del Collegio di Santa Lucia. In seguito alla chiusura dei collegi gesuitici bolognesi, riparò a Modena, ritornando in patria quando fu sciolta la compagnia di Gesù. L'operosità scientifica del B. è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COMPAGNIA DI GESÙ – ASTRONOMIA – MATEMATICA – BOLOGNA

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sono circondate da un cornicione, questo ha la medesima forma che sulle trabeazioni. In singoli casi esso serve anche come chiusura superiore di uno zoccolo parietale. All'interno, cioè al disotto di soffitti, muri e t. sono generalmente lisci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SARTORI, Claudio Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Claudio Giulio Maria Pinuccia Carrer Massimo Gentili-Tedeschi SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] un brillante scienziato. Il padre, pubblicista, fu redattore capo della Sentinella Bresciana dal 1917 al 1925, anno della chiusura, e cronista al Corriere della sera e a La Stampa; nel 1929 divenne giornalista presso l’Unione industriale fascista ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

City

Enciclopedia on line

Quotidiano a diffusione gratuita, edito da RCS Mediagroup; il primo numero è uscito il 3 settembre del 2001. Distribuito in otto città italiane (Milano, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Roma, Napoli, [...] il sesto quotidiano più letto in Italia (nel 2011). La crisi che ha colpito la stampa gratuita ha però causato la chiusura della testata; l’ultimo numero è uscito il 24 febbraio del 2012. Orientati a una logica prettamente commerciale (criticata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: RCS MEDIAGROUP – FIRENZE – BOLOGNA – GENOVA – TORINO

SIRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Giuseppe Nicla Buonasorte – Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista. All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] conflitto mondiale. Era allora vescovo di Genova Lodovico Gavotti, salito alla cattedra di S. Siro nel 1915 dopo la chiusura del caso Caron, crisi dovuta al mancato gradimento governativo all’insediamento del vescovo prescelto e alla dura reazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CARLO DALMAZIO MINORETTI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DOMENICONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICONI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] vita religiosa, il D. fu alunno del seminario di Rimini dal 1795 al 1797; quando le mutate condizioni politiche ne imposero la chiusura, il padre lo affidò alla guida di un domenicano. Fu, secondo il Civinini, in questi anni che il D. scoperse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – FRANCESCA DA RIMINI – CLEMENTINA CAZZOLA – ROMUALDO MASCHERPA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Newton

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] College di Cambridge sotto la guida di I. Barrow. Nel 1665 ottenne il grado di Bachelor of Arts e fu costretto, per la chiusura delle scuole (a causa del dilagare della peste in tutta l’Inghilterra), a far ritorno al suo paese nativo, dove rimase per ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO INFINITESIMALE – COEFFICIENTI BINOMIALI – METODO DELLE TANGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 467
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali