• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4664 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [395]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [198]
Economia [189]

LIBOR (London Interbank Offered Rate)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

LIBOR (London Interbank Offered Rate) LIBOR (London Interbank Offered Rate)  Tasso di interesse ‘ask’ domandato dalle banche per i depositi in euro (all’opposto ➔ LIBID). Questo tasso interbancario, [...] il tasso al quale tali banche si prestano reciprocamente denaro, con operazioni che avvengono normalmente dopo la chiusura dei mercati. Per gli istituti di credito il mercato interbancario rappresenta uno strumento molto importante per reperire ... Leggi Tutto

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 1958, ma ampliato nel 1963 e portato da 52.000 a 71.500 posti a sedere, dove si svolsero le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi (10 e 24 ottobre); la palestra comunale, costruita per i Mondiali di lotta del 1954 e utilizzata anche per le gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

Sistemi, teoria dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi, teoria dei Francesco Pardi Introduzione Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] potremmo definire cognitive. In base a tale concetto, che tratteremo oltre, l'identità di un sistema è determinata da una chiusura organizzativa verso l'esterno, cioè a dire: ogni ambiente è il prodotto di un'operazione osservativa, mediante la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LUDWIG VON BERTALANFFY – ALESSANDRO PIZZORNO – POSITIVISTICAMENTE – SCIENZE COGNITIVE – KENNETH BOULDING

futures

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

futures Laura Ziani Versione sofisticata e standardizzata dei tradizionali contratti a termine (➔ contratti, tipologia dei) di compravendita di beni, come i commodity f. (➔ commodity), o di attività [...] in presenza di una perdita che minaccia di aggravarsi significativamente prima della scadenza dei contratti f.). Per ovvi motivi, la chiusura di contratti f. su indici azionari avviene in ogni caso per contanti, su base marking to market, anche se si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futures (1)
Mostra Tutti

ampliamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ampliamento ampliamento procedura che permette di costruire un insieme numerico più ampio e che gode di maggiori proprietà rispetto all’insieme di partenza. In generale, dato un insieme I con una o più [...] un arbitrario intero, non sempre è definito il suo inverso moltiplicativo, cioè un intero m′ per cui mm′ = 1. Per costruzione, la chiusura di Z rispetto a questa operazione è il campo Q dei numeri razionali. A differenza del caso precedente, Q non è ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE – INVERSO MOLTIPLICATIVO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ESTENSIONE DI CAMPI

PARTITA DOPPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry) Carlo Draghi Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] conti a partita doppia, la quale ha luogo preliminarmente mediante le cosiddette scritture di giro o di epilogo e poi con la chiusura generale dei conti. Le scritture di giro hanno per fine, oltre a quello anzidetto, di rappresentare anche in conti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITA DOPPIA (2)
Mostra Tutti

spazio separabile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio separabile Luca Tomassini Un insieme A è detto di cardinalità numerabile se esso può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri naturali positivi ℕ. Esempi di insiemi numerabili [...] sottoinsieme A numerabile che sia ovunque denso. In altre parole, deve esistere un sottoinsieme numerabile A di X la cui chiusura Ā coincida con X stesso o equivalentemente per ogni x∈X deve essere possibile trovare una successione di elementi an∈A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – ANALISI MATEMATICA – NUMERI REALI – CARDINALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio separabile (2)
Mostra Tutti

Rinascita

Enciclopedia on line

Rivista politico-culturale del Partito comunista italiano, fondata a Salerno con il nome La R. nel 1944 da P. Togliatti, che la diresse fino al 1964, e pubblicata, dopo i primi tre numeri, a Roma. Dapprima [...] sospensione di alcuni mesi tra il 1989 e il 1990, R. uscì con una nuova numerazione per pochi mesi, fino alla chiusura definitiva nel 1991. Con il titolo La Rinascita della sinistra è pubblicato, dal 1999, un settimanale politico, organo del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ROMA

ATANOR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine alchemico ed ermetico, designante un fornello a riverbero e a fuoco continuo, nel mezzo del quale, in un recipiente a forma di uovo, andava messa, ed ermeticamente chiusa, la materia da cui si [...] in rapporto alla rinascita - esprime la stessa natura umana prima dell'operazione sacra che condurrà alla palingenesi; la chiusura ermetica (espressione che poi è passata nel linguaggio comune e chimico) è l'assoluto isolamento dal mondo sensibile ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – RAIMONDO LULLO – OCCULTISTICA – ERMETISTI – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANOR (1)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] elementi non nulli dei corpi di numeri p-adici Kp. Si dice che un elemento x di Kp è un'‛unità' se esso sta nella chiusura dell'anello degli interi di K ed è un'unità in questo anello. L'insieme di tutte le unità è un sottogruppo compatto aperto Up ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 467
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali