• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4664 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [395]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [198]
Economia [189]

Monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) [...] e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio sono oggetto di controllo antitrust. Il monopolio può essere conseguenza di vari fattori: l’assoluta esclusività di una risorsa (per esempio, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ANTITRUST

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] dall’art. 632, ult. co., sicché le spese restano a carico di chi le ha anticipate26; b) casi in cui la chiusura del processo esecutivo consegue all’accoglimento dell’opposizione ex art. 615 c.p.c. o comunque all’accertamento, anche in sede stricto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

editore puro

Lessico del XXI Secolo (2012)

editore puro editóre puro locuz. sost. m. – Chi svolge unicamente attività editoriale, senza collegamenti a gruppi finanziari o partiti politici. In Italia le battaglie finanziarie per il controllo di [...] alcuni importanti quotidiani e la chiusura di testate storiche hanno fatto parlare di scomparsa dell'e. p., nel senso dell'imprenditore che poteva permettersi di restare autonomo: la crisi più generale dell'editoria cartacea nel 21° sec. ha infatti ... Leggi Tutto

SALUTO, FORMULE DI

La grammatica italiana (2012)

Le formule di saluto sono ➔interiezioni secondarie usate all’inizio e alla fine di una conversazione per presentarsi e per congedarsi. Le diverse formule rispondono a diversi gradi di formalità, a diversi [...] qualcuno che si è appena salutato o semplicemente si replica il saluto di commiato. • Addio si usa come formula di chiusura quando tra i parlanti si prevede un distacco definitivo (ad esempio per una partenza o per un litigio). Ancora oggi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

tono cardiaco

Dizionario di Medicina (2010)

tono cardiaco Caratteristico fenomeno acustico legato all’attività cardiaca, riscontrabile nell’auscultazione del cuore. I t. c. normali sono comunemente due: il primo t. c., lungo, grave e scuro, coincidente [...] delle valvole atrioventricolari, e il secondo t. c., più breve, alto e chiaro, corrispondente alla chiusura delle valvole semilunari e alla fine della sistole ventricolare. I due t. c. sono separati da un brevissimo periodo di silenzio, detto ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – VALVOLA MITRALE – SISTOLE

monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio sono oggetto di controllo antitrust. Tipologie Il m., intendendo con tale termine la forma di mercato in cui è accentrata l’offerta, è detto monopolionaturale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONCORRENZA PERFETTA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monopolio (6)
Mostra Tutti

Gangtok

Enciclopedia on line

Gangtok Città dell’India (29.162 ab. nel 2001), capitale del Sikkim, a 1640 m s.l.m. nella valle del fiume Tista. Luogo di mercato sulla strada tra India (Darjeeling) e Tibet (Gyantse), ha molto risentito della [...] chiusura della frontiera in seguito all’occupazione cinese del Tibet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TIBET – INDIA – S.L.M

grafologia

Dizionario di Medicina (2010)

grafologia Tecnica di indagine della personalità che assegna alla grafia manuale un significato rivelatore delle attitudini e degli atteggiamenti dello scrivente. Aspetti grafici come la pressione della [...] scrittura sul foglio, la grandezza delle lettere, la chiusura o meno della lettera ‘o’, la velocità, ecc. corrisponderebbero secondo i grafologi a precisi tratti di personalità, stili cognitivi e stati emotivi. Studi sperimentali controllati hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafologia (4)
Mostra Tutti

ARIETE IDRAULICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparecchio (ideato da Montgolfier nel 1796) il quale utilizza l'urto, generato in una condotta d'acqua dalla rapida chiusura d'una valvola, per far salire una parte dell'acqua fino a un'altezza maggiore [...] di quella che ha generato il movimento. Lo schema di un ariete idraulico è indicato nella seguente figura. Dalla condotta d'arrivo, l'acqua defluisce attraverso la valvola a; fino a che questa, trascinata ... Leggi Tutto

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] l’invenzione della polvere senza fumo, l’impiego di acciai ad alta resistenza, l’adozione di speciali otturatori assicuranti la chiusura ermetica della culatta, la messa a punto di procedimenti di lavorazione dei bossoli di ottone e di acciaio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 467
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali