• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4664 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [395]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [198]
Economia [189]

chiusura

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono in una sola: così i dittonghi latini au, ae si sono chiusi nelle vocali romanze o, e (lat. aurum, rosae, ital. oro, rose). Matematica Si dice c., con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA – DITTONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiusura (2)
Mostra Tutti

chiusura

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il [...] giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de' star a le difese, / per ben guardar questa nostra chiusura. Vi equivale a " luogo chiuso, o dal quale sono esclusi gli estranei ", " recinto privato ", " terreno cintato ", con valore sfumante verso il ... Leggi Tutto

chiusura

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiusura chiusura (in logica) procedimento di inserimento delle variabili libere di una formula nel campo di azione di un quantificatore (universale o esistenziale) in modo da ottenere una nuova formula [...] in cui esse compaiono come variabili legate (→ formula chiusa) ... Leggi Tutto

CHIUSURA LAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Dispositivo atto a realizzare con rapidità un allacciamento pressoché continuo tra due lembi di tessuto. Consta di due serie di dentini, ciascuna fissata ad un nastro di stoffa: un apposito cursore munito [...] oppure di estetica. Per le sue indiscusse doti di praticità e di eleganza e per il suo modico costo la chiusura lampo ha avuto in pochi anni una larghissima diffusione. Attualmente se ne fabbricano di varî tipi, differenti per dimensioni, forma ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE PLASTICHE – METALLO

chiusura algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiusura algebrica chiusura algebrica in algebra, si definisce chiusura di un campo K, indicata con k̄ il più piccolo campo algebricamente chiuso che lo contiene; esso coincide con il massimo campo contenente [...] K ogni elemento del quale è algebrico su K. Ogni campo ammette una chiusura algebrica, la quale è univocamente determinata a meno di isomorfismo. Per esempio, la chiusura algebrica del campo R dei numeri reali è costituita dal campo C dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – ISOMORFISMO – ALGEBRICO

chiusura integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiusura integrale chiusura integrale in algebra, insieme di tutti gli interi algebrici di un campo K su un dominio d’integrità A contenuto in K (→ Dedekind, dominio di). ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – INTERI ALGEBRICI – ALGEBRA – CAMPO

Serrata

Enciclopedia on line

Temporanea chiusura di un impianto produttivo, imposta dall’imprenditore al fine di provocare l’interruzione del rapporto di lavoro con un gruppo di dipendenti che rifiutano di aderire alle condizioni [...] svolgimento non lo esonera però dal dover adempiere le obbligazioni derivanti dal contratto di lavoro durante il periodo di chiusura dell’attività produttiva. Sulla scorta di una simile impostazione la Corte costituzionale, con la sent. n. 29/1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrata (1)
Mostra Tutti

retrusione

Enciclopedia on line

In odontoiatria, anomalia di chiusura della bocca, dovuta a posizione arretrata di un’arcata dentale rispetto all’altra, a difetto d’impianto o di direzione dei denti, o a difettoso serramento delle mascelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARCATA DENTALE – ODONTOIATRIA

ammiccamento

Enciclopedia on line

In medicina, la chiusura rapida e momentanea delle palpebre. In assenza di stimolazioni abnormi, si compie periodicamente per umettare e detergere la porzione congiuntivale del globo oculare; tale meccanismo [...] fisiologico è inoltre essenziale per la cornea e per il segmento anteriore dell'occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GLOBO OCULARE – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammiccamento (1)
Mostra Tutti

barrièra ferroviària

Enciclopedia on line

barrièra ferroviària Chiusura mobile che interrompe temporaneamente una via di comunicazione attraversata a raso da una ferrovia, durante il transito dei convogli su quest’ultima. L’abbassamento delle [...] barriere è accompagnato in genere da un segnale acustico e la loro visibilità di notte è aumentata da catarifrangenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 467
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali