L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Torino 1975.
45 Cronache sociali, 1947-1951, edizione anastatica integrale e introduzione, a cura di A. Melloni, Bologna 2007. marchio a Cesare Crespi di Mescat, che sopravvive alla chiusura di Massimo come distributore.
112 Sulle manovre sui paolini, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] che gli aspetti 'mostruosi' o spettacolari, la chiusura in un'autosufficienza impenetrabile e inquietante.
Altri corpi
L messa in onda di programmi in cui compariva il nudo integrale di pornostar). Forse la storia della censura televisiva equivale ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Sales assunse pian piano la fisionomia di un «ambiente educativo integrale», proponendosi come centro in grado di elaborare una vera e nel cui alveo, infatti, fu da principio inserita. In chiusura di secolo, i circoli federati erano 28, con 1176 ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Commissione giustizia e pace (gennaio 1967).
Nel suo discorso di chiusura del 7 dicembre 1965, Paolo VI, cercando in qualche modo nei suoi confronti, che «il tempo del “naturalismo integrale” ormai è proprio finito»79. Questa consacrazione tardiva non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Naturalis historia di Plinio il Vecchio, il cui manoscritto integrale fu procurato da Niccolò Niccoli e commentato da Ermolao Barbaro ’è anche l’opera chiusa e calcolata in cui chiusura e calcolo sono scommesse paradossali che non fanno che indicare ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di quest’approccio antifascista è l’articolo di chiusura della rivista: Precisazioni: mistica cattolica, nel dicembre 1914, 1, fasc. 1, pp. 1-24. Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. 3, 10 gennaio 1915, pp. 190-194 e A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Nel 1749 aveva visto la luce la versione integrale della Protogaea di Leibniz in cui si riproponeva, in fece un uso sistematico della fotografia.
A Milano, dopo la chiusura del Consiglio delle miniere e la dispersione delle sue collezioni, le ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di lavori che, lungo alcuni decenni, porteranno al suo integrale ripristino. Pur con notevoli divergenze fra teoria e prassi, sistema di codifica dello stato di conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sua ragion d'essere nell'ipotesi di una corrispondenza integrale fra industria e società. Il percorso dello sviluppo preconizzato quanto tale. Quanto alla profezia, posta in chiusura dell'indagine webbiana, sul destino della democrazia spontaneamente ...
Leggi Tutto
antintegralista
(antiintegralista, anti-integralisti, anti intagralisti), agg. Contrario a ogni forma di integralismo, con particolare riferimento all’integralismo islamico. ◆ [tit.] Arafat: anche noi palestinesi nella coalizione anti-integralisti....