• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Diritto [82]
Biografie [50]
Storia [40]
Matematica [33]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Temi generali [28]
Fisica [25]
Economia [26]
Geografia [17]

Il caso del terremoto in Friuli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie» Igor Londero Specialità e ‘caso Friuli’ Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] con le istituzioni. Quando l’amministrazione comunale propose la chiusura delle mense di tendopoli, a favore di poche e al tessuto urbanistico preesistente e finalizzate al suo recupero integrale. La proposta di abbandonare la zona terremotata, in ... Leggi Tutto

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e Giovanni Gentile che […] s’oppongono alla […] chiusura di tutto il dibattito nello schema revisionismo-ortodossia (B dell’economia politica di Marx; nel 1958 vede la luce la versione integrale di K. Marx, F. Engels, Ideologia tedesca. Tra il 1950 ... Leggi Tutto

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] e storia e tra cultura e politica, nella prassi integrale. Di qui, dalla più fervida passione morale che una pagina del suo ultimo anno di vita, il 1964, che merita in chiusura la maggiore attenzione, e per la sua ricchezza e per la sapienza retorica ... Leggi Tutto

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] 6.2012, n. 92 ha escogitato un meccanismo, gravante integralmente sul datore di lavoro, di agevolazione dell’esodo mediante finanziamento il caso, ma non solo, delle promozioni in chiusura di carriera, come avveniva per il personale militare) ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] dei numeri razionali gode di questa proprietà di chiusura: operando su numeri razionali con somme, moltiplicazioni e L−1f, ottenendo una rappresentazione di L−1 come un operatore integrale il cui nucleo è la funzione di Green relativa al problema Lu ... Leggi Tutto

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] che costituiva ipotesi da relegare a fattispecie di chiusura del sistema» (Squeglia, M., La «previdenza , anche critiche: da un lato, l’obbligo dell’integrale devoluzione del TFR maturando alla previdenza complementare e la conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] etico, cioè distinguendola nettamente dalla «singolarità», dalla chiusura dell’individuo in se stesso («persona», ma l’assenza. Il reale non riesce mai ad esistere, integralmente; non si realizza mai compiutamente (Oggettivazione etica e assenzialismo ... Leggi Tutto

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] parallela a quella della lett. a), ottenuta mediante integrale sostituzione della causale «spese sanitarie», con una avente della finanza pubblica per il Tfr non destinato. In chiusura, una riflessione finale, maliziosamente indotta dall’art. 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] di lavori che, lungo alcuni decenni, porteranno al suo integrale ripristino. Pur con notevoli divergenze fra teoria e prassi, sistema di codifica dello stato di conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] ’ammontare dei crediti chirografari (fermo, naturalmente, il soddisfacimento integrale di quelli titolari di diritti di prelazione). Vi è, i creditori secondo modalità predefinite a livello di decreto di chiusura ex art. 119 l. fall. È in ogni caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 44
Vocabolario
antintegralista
antintegralista (antiintegralista, anti-integralisti, anti intagralisti), agg. Contrario a ogni forma di integralismo, con particolare riferimento all’integralismo islamico. ◆ [tit.] Arafat: anche noi palestinesi nella coalizione anti-integralisti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali