PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] e gazzette pubblicati in Europa. Le Sale, arricchite dal materiale librario proveniente dal gabinetto di lettura appena chiuso del libraio Giovanni Battista Missiaglia, divennero in breve una fra le principali emeroteche della penisola.
Nonostante l ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] alcuni magnati croato-ungheresi. Così, addirittura sospettato di essere una spia, il F. trascorse i due duri mesi dell'assedio chiuso in casa. Ne uscì solo dopo la vittoria cristiana (12 sett. 1683).
La sua quasi privilegiata condizione di spettatore ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] ; le allegorie di questi fatti sono così commentate al rovescio dei piatti: "Nell'anno delle tribulazioni de Italia"; "Clemente in Castel chiuso et Roma langue"; "Di tua discordia, Italia, il premio or hai"; "Fra l'arme e il fuoco stei dal XX al ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] di Villafranca al Teatro Lirico di Milano (il 9 novembre successivo, al Teatro Odeon di Milano, il B. riproponeva il chiuso tormento di Lorenzino in una fortunata ripresa della Maschera di Bruto del Benelli). Nel 1939 compi con P. Borboni la prima ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] il S. Sepolcro, con ampi excursus nella storia antica e recente che riprendono la materia della Sancta Hierusalem, ed è chiuso da un caldo invito a Firenze perché si assuma il compito di scuotere dal torpore il mondo cristiano. In queste opere ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] un aspetto contraddittorio: quanto fu aperto e, possiamo dire, riformista all'interno, tanto fu, all'opposto, chiuso e grettamente conservatore dinnanzi a ogni iniziativa che minacciasse le vacillanti strutture politiche del principato vescovile ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] di S. Andrea a Mantova: egli si schierò con quanti ne asserivano l'autenticità e il suo autorevole parere avrebbe chiuso definitivamente il caso.
Morì a Mantova nel 1595 (secondo il Donesmondi, nel 1596).
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comunale dell ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] 51-59 il discorso dell'A.); Rendiconti del parlamento italiano. Commemorazione del presidente Casati nella seduta dell'8 giugno 1868;T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri,III, Torino 1889, p. 87; A. Manno, Il patriz. subalpino,II ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] venne risolta appunto con la produzione in loco. Risale a quegli anni anche il progetto della creazione in Brasile - chiuso all'esportazione - di una fabbrica di prodotti Buitoni e Perugina.
Fu presidente della Società anonima Perugina, consigliere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] prestigio, con tutte le implicazioni di natura politico-diplomatica che essa comportava.
Dopo questo incarico, il F. sembra aver chiuso la propria funzione pubblica. La data della morte è da collocare tra il 1530 e il 1547. Poiché dal matrimonio ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...