L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] del settore nord dell'isolato presentano l'andròn a settentrione e il cortile accessibile dal lato opposto attraverso un corridoio chiuso; le case d'angolo hanno invece l'andròn alla testata e il cortile nelle due disposizioni. Presso l'angolo sud ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] oro e d'argento decorato a sbalzo). Il corteo era chiuso dai tre principali simboli di Dioniso trionfante: il tirso, erano di mirto. Secondo le fonti letterarie il corteo era chiuso da un chiassoso kòmos (v.). Alcuni vasi (loutrophòros al museo ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] la Circoncisione, la Morte della Vergine; le otto mediane, Storie della vita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad altare chiuso) Storie di s. Volfango. Nella predella, l’Adorazione dei magi a intaglio, e i dipinti: Visitazione e Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] ed esterno (il prospetto della casa) cui si è prima accennato, ma che ha ormai assunto il valore autonomo di una edicola - ha appena chiuso il libro e porta una mano al petto in segno di umile incredulità. In alto l'Eterno ha le sembianze di Cristo e ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] sul piano nobile, e tanto nitidamente delineata tra le forti strutture che la inquadrano da vincere il senso di chiuso del piano basamentale; il cortile circolare articolato in due ???one di cui quelle superiori arretrate sulle inferiori; i due ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] di un edificio a pianta rettangolare (m. 515) formato da tre campate, ciascuna illuminata da una finestra a S, e chiuso da un coro poligonale a tre lati; la suddivisione in campate era evidenziata sul muro esterno da contrafforti. Non si conoscono ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] sperimentate nel chiostro triangolare di S. Agostino a Genova. Al termine di questa prima fase di lavori, il comune di Padova chiuse il cantiere (Il nuovo Museo civico di Padova, 1977).
Negli ultimi anni l'attività dell'A. si concentrò su pochi ma ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] della ricostruzione del coro di Notre-Dame a Parigi. All'esterno, l'andamento del muro del piano terreno, che appare chiuso nonostante le grandi vetrate a traforo e sul quale i contrafforti di sostegno si qualificano come semplici profili sporgenti ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] poco tollerante verso i cristiani, e anche i missionari europei subirono persecuzioni. Probabilmente nel periodo in cui dovette rimanere chiuso nella missione, lontano dalla corte, il C. eseguì la decorazione pittorica della chiesa di S. Giuseppe che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] Il santo, raffigurato insieme a s. Sebastiano e s. Zosimo, è presentato a mezzobusto, con cocolla e con un libro chiuso, probabilmente la Regola, nella mano sinistra; è un ritratto giovanile, senza barba. Risulta perciò evidente che nel sec. 10° non ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...