MONTECALVARIO
L. Rocchetti
Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] si passa nella cella; nell'ipogeo orientale si notano le cellette laterali, ma il vestibolo è chiuso sul fondo; nell'ipogeo settentrionale il vestibolo è chiuso da tutti e tre i lati. Scarsissimo il materiale rinvenuto, tutto al Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
Complesso movimento mediante il quale si sono operati in Italia, tra il 920 e il 1030, l’accentramento umano in abitati d’altura, chiusi e raggruppati (castelli o castra), la ricomposizione dei terreni [...] in legno, in forma di villaggio aperto, ne seguì una seconda, che trasformò il precedente villaggio in un abitato chiuso da mura, fortificato, con edifici in pietra, corrispondente a uno schema urbanistico concentrico, che dalla centrale residenza ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] 128, la legione era in un secondo accampamento, tre km circa a N-O del primo: un quadrato di circa 200 m di lato, chiuso da un muro in scaglie di pietra dello spessore di m o,6o. Forse fu proprio in occasione di quella visita che l'imperatore dispose ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] miceneo, che si ispira a modelli cretesi, ma si distingue per la presenza costante dei riccioli sulle ali; il becco è sempre chiuso. Abbiamo ancora il g. con la corda intorno al collo, i due g. ai lati della colonna, il g. semirecumbente; però, sui ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle [v.]) e dell'Ombrone avevano chiuso l'imboccatura della baia, trasformando ormai l'insenatura marina in un lago detto lacus Prile o Aprilis o Prelius. In seguito ...
Leggi Tutto
DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον)
G. Novak
Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia).
Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] municipio romano, che negli anni 18-19 d. C., ricevette la sistemazione del Foro, circondato da tre parti da un portico (chiuso verso l'esterno e sorretto da pilastri verso l'interno); sul quarto lato sorgeva una grande aula (basilica?) e si trovano ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] e prende il nome di suono fondamentale. Esso è in genere accompagnato da suoni armonici più o meno ampi, che per un t. chiuso possono essere solo i dispari. Se il t. è aperto, la lunghezza d’onda del suono fondamentale è doppia della lunghezza del t ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle) e dell’Ombrone avevano chiuso l’imboccatura della baia, trasformando ormai l’insenatura marina in un lago detto lacus Prile o Aprilis o Prelius. In seguito ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] la parte meridionale del golfo, venne sbarrata l'imboccatura del sinus Latmicus, che nel IV sec. d. C. era già un mare chiuso, avviandosi a divenire il lago salato che è ora (Bafa gölü). A partire probabilmente dal VI sec. anche M. era terraferma e ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] resti di un piccolo ponte che lo valicava.
3. Zona del Foro Vecchio. - La zona compresa fra il porto e il mare aperto e chiusa verso N-O e S-O dal muro bizantino, è la zona detta del Foro Vecchio: è la zona rimasta nei secoli pressoché indenne dall ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...