Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] 'area di civiltà urbana, sviluppatasi fin dall'inizio dell'età del Bronzo, come è attestato dal sito di Kelleli I (Murghab), chiuso entro un rettangolo fortificato. Poco dopo si svilupparono l'oasi di Merv e la Battriana, sotto l'influenza della ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] trovati intatti), cioè camere sepolcrali nelle quali si penetrava dall'alto attraverso un pozzo o lucernaio quadrato o rettangolare chiuso da grandi lastroni: lungo i lati delle camere sepolcrali si aprivano loculi per le inumazioni e nicchiette per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ricorrenza dedicata ai defunti era quella dei Lemuria: durante i giorni 9, 11 e 13 di maggio i templi erano chiusi e non venivano celebrati matrimoni. Anche in occasione dei Rosalia, festività legata alla fioritura delle rose e non esclusivamente ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] in croce (E.A.A., i, fig. 412; ii, fig. 591 ss.).
Soltanto molto raramente gli oranti appoggiano una delle mani, aperta o chiusa, sul petto, un gesto che era molto frequente nell'arte minoica. Con l'inizio del I millennio a. C. esso compare nei ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] non soltanto non destò più l'interesse dei Papi, ma per qualche tempo - sotto Paolo IV Carafa (1555-1559) - fu chiuso; alcune statue furono mandate al Campidoglio, (v. roma, Musei Capitolini) altre regalate ad eminenti personaggi dell'epoca. In tale ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] una piazza: qui doveva trovarsi la porta S-O nell'epoca più antica di T. VI; la vecchia porta apparve però successivamente chiusa per ragioni sconosciute. Il muro S-O rimase l'unica sopravvivenza del circuito più antico di T. VI, costruito in pietre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] a più ordini, impostati per di più su gradinate di base, e quindi raggiungono altezze considerevoli. Su un corpo inferiore chiuso, qualche volta decorato da un fregio dorico, se ne imposta uno superiore in forma di edicola che ospita statue; spesso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , dedicato a Plutone, la cui prima fase edilizia risale al tempo di Pisistrato. Nel IV sec. a.C. questo santuario fu chiuso con un alto peribolo triangolare; l’accesso avveniva tramite una porta aperta sul lato della strada.
Accanto al Plutoneion c’è ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , indirizzarono nell'829 all'imperatore Ludovico il Pio.
La designazione dell'A. come periodo culturale-artistico relativamente chiuso in se stesso si giustifica in quanto, dall'epoca precarolingia, attraverso la renovatio carolingia fino all'arte ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] merlature a gradini e caditoie conferivano a tali strutture un carattere militare; situate all'interno di una corte o recinto chiuso, destinato a proteggere il bestiame dai furti, le case-torri erano in effetti l'equivalente dei manieri inglesi. La ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...