Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] della Pigna, della biblioteca, del Belvedere) a quote diverse e raccordate da scaloni monumentali. Il prospetto nord era chiuso da un’esedra, trasformata da Michelangelo nel 1550 con la sostituzione dell’originaria scala semicircolare con una a due ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] attraverso l’apertura laterale e presenta una superficie laterale con profilo convesso (deformazione a botte). Nello s. con stampo chiuso (sezione II in fig.) la cavità interna, oltre alla forma del pezzo da ottenere, presenta sulla periferia esterna ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] magnetico o a stato solido) oppure estraibile (DVD, memory card).
Le t. per uso industriale o comunque di controllo a circuito chiuso, utilizzate, per es., per la verifica di prossimità o per il riconoscimento, hanno spesso uno standard diverso. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , è utilizzata come mezzo non meccanico per assorbire, rilasciare umidità o mantenere stabile il livello di U.R. in un piccolo spazio chiuso. Alcuni tipi di granuli di gel di silicio contengono una sostanza che li fa mutare di colore, dal blu al rosa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ). Suoi principali multipli erano: il dito (considerato equivalente a 6 grani d'orzo); il palmo (della mano, cioè una mano chiusa); la spanna (distanza tra il pollice e l'indice a mano aperta); il cubito (l'avambraccio, la distanza tra il gomito ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] nel corso delle due rivoluzioni settecentesche, che per Paine avevano chiuso la storia della tolleranza, erano l'esito di due i neoliberali intendono indebitamente le tradizioni come totalità uniformi e chiuse in se stesse, e non si avvedono che esse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] corsi progressivamente aggettanti, così da restringere le pareti verso l'alto con un profilo a pseudovolta; le camere erano poi chiuse da una fila di grandi lastre e circondate da ciottoli. Oltre a questo tipo, definito "di Bani Surmah", le tombe ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] delle specie animali e dell’equilibrio ambientale, ma è comunque vietato sui terreni in coltivazione e in ogni terreno chiuso con sistema di perimentazione effettiva. Un peculiare sistema penale è previsto per la violazione di norme venatorie: l ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] i modelli cosmologici standard (➔ cosmologia), discrimina fra un Universo aperto (la cui espansione dura per sempre) e un Universo chiuso (in cui alla fase di espansione succede una fase di contrazione). Il valore della d. critica (ρc) può essere ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] in un’autentica industrializzazione del settore. Sono nate così, per es., le industrie dell’allevamento senza terra, in ambiente chiuso e al riparo dell’influenza dei fattori climatici, particolarmente diffuse per il pollame, i suini e i conigli. I ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...