Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] emerge anche una particolare forma di Stato nazionale: esclusivo, geloso della propria integrità etnica o razziale, culturalmente chiuso in se stesso, diffidente od ostile verso lo straniero, bramoso di conquista e di espansione a danno di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dinamici e anche di fisica dello stato solido conducono a considerare lo studio dei flussi geodetici su superfici chiuse dotate di una metrica riemanniana piatta con singolarità di tipo conico. Tali flussi si presentano naturalmente nello studio ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] e culturale.
Rispetto a queste spinte progressive, il diritto dei c. si è trasformato da sistema aperto in sistema chiuso: le direttive più recenti, dettagliate e precise, sono rivolte all'armonizzazione massima, e la stessa Corte di giustizia, nelle ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Poe fu il primo ad assemblare le più caratteristiche componenti del nuovo genere: un crimine commesso in un ambiente chiuso, il 'brancolare nel buio' della polizia, il pro-cedimento razionale seguito da un investigatore dilettante (Auguste Dupin) per ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ‛leggi' e non da una qualche finalità, intrinseca o imposta. Il mondo è dunque rapidamente divenuto un sistema chiuso di interazioni deterministiche e impersonali: un mondo cieco, spoglio di sentimento e di pensiero, interminabilmente in moto, eppure ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e storiche della produzione stessa e di legarlo solo al sistema di scelta dei consumatori. Si creava così un universo chiuso - il mondo dell'economico - nel quale le attività di produzione e consumo di beni e servizi venivano separate da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] d’identificazione biometrica attraverso il viso, l’iride, la voce o la mano, impianti di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di sorveglianza satellitare e così via.
Questi servizi e dispositivi sottopongono la nostra vita a un subdolo e ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] sulla versione bidimensionale del teorema della divergenza di Gauss: si tratta di calcolare la somma su un cammino chiuso della componente normale del flusso ottico, misurata lungo il cammino stesso. Kramer e collaboratori (1996b) hanno progettato un ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] che controllano i mezzi della produzione ideologica (scuole, chiese, ecc.).
Gli stessi anni in cui Gramsci scriveva, chiuso in una cella del carcere, videro il rapido sviluppo dell'antropologia sociale britannica, soprattutto attraverso gli studi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] certo numero di "possibilità d'evoluzione" (ibid., p. 97). Se in una prospettiva sincronica il sistema appare refrattario e chiuso ai mutamenti, in una prospettiva diacronica esso risulta invece aperto a un certo numero di possibilità di mutamento. L ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...