L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] organica', formulata da Cuvier nei termini seguenti: "Ogni individuo organizzato costituisce di per sé un sistema unico e chiuso, le cui parti corrispondono l'una all'altra e concorrono a produrre un certo risultato definito, per reazione reciproca ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] spesso, fisse in un conveniente orientamento); l'impianto può essere aperto, cioè alla pressione atmosferica, oppure chiuso e allora il vapore prodotto può alimentare con buona efficienza un turboalternatore per produrre energia elettrica (centrale ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] ottiche: v. risonatore ottico. ◆ [OTT] R. ottico a onda progressiva: v. risonatore ottico: V 52 d. ◆ [OTT] R. ottico aperto e chiuso: v. risonatore ottico: V 47 c. ◆ [OTT] R. ottico a soglia, sotto soglia, sopra soglia: v. risonatore ottico: V 48 e ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] alle particelle ad alta energia. Questi congegni tendono attualmente a essere sostituiti da camere televisive a circuito chiuso, mentre nel settore nucleare essi rimangono validi, poiché molti componenti elettronici sono soggetti a deterioramento in ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] al Morgante, all’Orlando innamorato, al Furioso.
Superata è anche la nozione dello ‘spirito p.’ (ted. Volksgeist) come circolo chiuso. La migrazione dei canti non solo fra zone linguistiche omogenee, ma anche tra genti diverse, viene riconosciuta e ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] accordo contrattuale con un fornitore di servizi) o privata (se gli utenti abilitati all’accesso costituiscono un insieme chiuso, con specifiche esigenze di comunicazione, che richiedono un accordo tra cliente e fornitore non assimilabile a quelli in ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] minore di δ, risulti |f(P1) −f(P2)|⟨ ε. Vale il teorema di Heine: una funzione continua in un insieme chiuso e limitato è ivi uniformemente continua.
Applicazione continua
In topologia, l’applicazione continua di uno spazio topologico A in un altro ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] canale Saint-Denis (m. 6750, approfondito fino a m. 3,20 nel 1892), entrambi in comunicazione con la Senna per mezzo di alcune chiuse e col più lungo canale dell'Ourcq (km. 107,9) che l'unisce al fiume Ourcq. I porti principali a monte di Parigi sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Sir James Hall (1761-1815), dimostrò che si poteva convertire il calcare in marmo, semplicemente riscaldandolo in un contenitore chiuso, senza decomporlo, ma non riuscì a provare in modo incontrovertibile che le rocce 'ignee' potessero essere fuse e ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] Murdoch, in particolare da quelli a grande circolazione come il Sun e il News of the World (quest’ultimo chiuso in seguito allo scandalo). Il timore di essere attaccati da tali testate avrebbe infatti condizionato l’intera vita politica britannica ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...