La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in ordine sparso, dentro i libri, addosso alle persone. E c'è chi li ha salutati festevole, e c'è chi ha chiuso loro la porta in faccia. Si sono diffusi negli strati medio-alti della società. E hanno quindi lambito soprattutto il patriziato, la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] di Trento e Bolzano, e della Regione Friuli-Venezia Giulia) ma anche nella disciplina di istituti locali (come il maso chiuso ) e nella disciplina della pubblicità immobiliare, in cui si applica il c.d. diritto tavolare (Alpa, G., La cultura delle ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] delle specie animali e dell’equilibrio ambientale, ma è comunque vietato sui terreni in coltivazione e in ogni terreno chiuso con sistema di perimentazione effettiva. Un peculiare sistema penale è previsto per la violazione di norme venatorie: l ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] dei voti validi; tuttavia, qualora nessun candidato ottenga questa maggioranza, si procede ad una seconda votazione (cd. ballottaggio chiuso) alla quale partecipano soltanto i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti al primo turno ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] antico corporativismo nelle associazioni professionali odierne è una forza contraria alla loro sistemazione nello stato contemporaneo: è il mestiere chiuso, che eleva il proprio interesse a norma, è la casta economica, che domina con la forza del suo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] momento, infatti, fino alle nuove cooptazioni che ebbero inizio nel 1646, il patriziato veneziano rimase politicamente un corpo chiuso che detenne in esclusiva la possibilità di partecipare al maggior consiglio e, di conseguenza, di coprire tutti gli ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Eur. Law Rev., 2015, 154 ss.; Amorosino, S., I modelli ricostruttivi dell'ordinamento amministrativo delle banche: dal mercato “chiuso” alla regulation unica europea, in Banca Borsa Titoli di Credito, 2016, 391 ss.; Amorosino, S., Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] quel che qui interessa, ha, dunque, precisato che:
a) i provvedimenti adottabili dalle casse non costituiscono un “numero chiuso”, anche se devono comunque rispondere all’esigenza di salvaguardare l’equilibrio di bilancio di lungo termine;
b) il ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] a d. è anche utilizzata nella identificazione degli indirizzi di posta elettronica.
Matematica
In topologia e in analisi, insieme chiuso, ogni punto del quale sia punto di accumulazione di punti interni. Un d. è pertanto un insieme perfetto, per ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] televisive del dibattimento (disp. att., art. 147). Il giudice dispone altresì che il dibattimento si svolga a porte chiuse quando la pubblicità può nuocere al buon costume, nel caso di richiesta dell’autorità competente, quando la pubblicità può ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...