Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] trovati intatti), cioè camere sepolcrali nelle quali si penetrava dall'alto attraverso un pozzo o lucernaio quadrato o rettangolare chiuso da grandi lastroni: lungo i lati delle camere sepolcrali si aprivano loculi per le inumazioni e nicchiette per ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] per le pubbliche adunanze, il Broletto Nuovo, il quadrato chiuso di piazza dei Mercanti (fine 12° secolo).
Lo più tardi il Redefossi scavato in direzione nord-sud. La città, chiusa dall'ellisse muraria costruita dopo il sacco del Barbarossa lungo la ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] l'Annunciazione oggi a Mosca (Museo Puškin), dato che sempre nel 1503 possedeva anche un Giudizio universale dell'Angelico chiuso da due sportelli dipinti dal Filipepi.
Il F., come altri artisti del Quattrocento, fu elogiato dagli umanisti come un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] medievale della regione era costituita a E dai monti della Transilvania, mentre a N da una fascia pianeggiante lungo il Tibisco, chiusa dai monti Mátra e Bükk: qui il confine con l'U. settentrionale non è chiaramente definito, per il semplice fatto ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] in croce (E.A.A., i, fig. 412; ii, fig. 591 ss.).
Soltanto molto raramente gli oranti appoggiano una delle mani, aperta o chiusa, sul petto, un gesto che era molto frequente nell'arte minoica. Con l'inizio del I millennio a. C. esso compare nei ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] di un codice del De civitate Dei di s. Agostino del sec. 12° (Heiligenkreuz, Bibl. Klasztorna, 24, c. 63v; Ratkowska, 1974), Socrate, chiuso in un edificio simile a un castello, insegna a un P. giovane e imberbe la tripartizione della filosofia, da P ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] è parzialmente responsabile della generale propensione della passata letteratura critica ad attribuire a Duccio il grande oculo chiuso da vetrate colorate nel duomo di Siena. Questa ipotesi è stata formulata in considerazione della collocazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] non soltanto non destò più l'interesse dei Papi, ma per qualche tempo - sotto Paolo IV Carafa (1555-1559) - fu chiuso; alcune statue furono mandate al Campidoglio, (v. roma, Musei Capitolini) altre regalate ad eminenti personaggi dell'epoca. In tale ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] fine sec. 11° e la metà del 12°, e la chiesa dei Benedettini a Tyniec (1076-1079), una basilica a tre navate chiusa da tre absidi, nota dagli scavi; i capitelli del chiostro presentano motivi decorativi di origine italiana.Il confine orientale dell ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] una piazza: qui doveva trovarsi la porta S-O nell'epoca più antica di T. VI; la vecchia porta apparve però successivamente chiusa per ragioni sconosciute. Il muro S-O rimase l'unica sopravvivenza del circuito più antico di T. VI, costruito in pietre ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...