CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] inteso come strumento di lettura e di conoscenza, già con il sec. 7° cominciò a essere visto e rappresentato come oggetto chiuso in rilegature più o meno lussuose, in quanto simbolo di valori sacrali. Con il sec. 8° la raffigurazione del vangelo ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] roccia, sia entro tubi fittili; il complesso viene datato già al IV secolo. Il lato N dell'agorà, infine, era chiuso da un altro edificio (probabilmente una stoà assai semplice) di cui rimangono piccoli tratti di sottofondazione e resti di 3 colonne ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Roma umbertina, in compagnia degli stessi progettisti, tra gli altri G. Podesti, L. Carimini, G. Burba. Il corso veniva chiuso da un "esperimento finale", consistente in un rilievo dettagliato di un edificio storico, da eseguirsi nell'arco di una ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] seguenti la critica si interessò di lui: gli furono dedicati numerosi articoli e la monografia del Coletti (1959) che ha chiuso un ciclo di ricerche. La mostra del 1962a Treviso è stata occasione importante per un riesame critico dell'opera del C ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] era costituito dal santuario, da un'anticamera, da una sala ipostila, da un pilone e da un cortile a colonne chiuso da uno spesso muro, affiancato quest'ultimo da una costruzione leggermente più antica, costituita da due stanze con colonnato centrale ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] proveniente dal monastero di Saint-Trond, presso Liegi; è una struttura a tre navate, con transetto e presbiterio chiuso da un'abside semicircolare, con facciata in origine fiancheggiata da due torri. La chiesa possiede quattro portali sovrastati da ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] c. nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), in cui appare già ben definita un'area funeraria rettangolare chiusa, al limite orientale del monastero; il c., che includeva al suo interno anche il frutteto, era formato da quattordici spazi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] rappresentano il tipo del c.d. crocifisso doloroso: il Cristo, raffigurato come uomo straziato, coronato di spine, con gli occhi chiusi o spenti, sanguinante e coperto solo sui lombi dal perizoma, è posto di norma su una croce costituita da un ramo ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] , refettorio) e l'edificio di culto - cappelle ma anche vere e proprie chiese - si allineavano intorno a un cortile rettilineo chiuso verso l'esterno da alte muraglie in laterizio, che a Rehden (post 1282), come in molti altri castelli dell'Ordine ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 'estate del 1959 il M. realizzò la serie delle Linee: una spessa linea d'inchiostro tracciata su un rotolo di carta, chiuso in un cilindro etichettato con l'indicazione della lunghezza e la data.
Nel corso dell'anno ne realizzò 68 esemplari, di varia ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...