Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] a bordo, un minisommergibile da ricerca (Asherah) adatto per le immersioni ad alta profondità e una televisione sottomarina a circuito chiuso, anch'essa trainata da un'imbarcazione. I mezzi e gli strumenti di cui si è parlato finora si rivelarono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] C.) sono stati riportati alla luce i resti di due complessi a pianta quadrangolare dall'aspetto di un'ampia corte, chiusa sui quattro lati da un porticato con ingresso a meridione, all'interno della quale risalta un basamento rettangolare in terra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ben distinti, un edificio a due piani e ampie stalle e si sviluppa nel II sec. a.C. con un grande edificio centrale chiuso (16 x 10,5 m) a destinazione residenziale con vani di servizio, spazi non coperti per attività produttive, cura del bestiame ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dei crateri Loeb sono decorati da rilievi di bronzo in cui sono raffigurate varie scene mitologiche. Questa forma del tripode "chiuso" tipicamente etrusca, usata per i crateri e per i candelabri, si perpetuò nei candelabri di bronzo e di marmo, fino ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] città) e una seconda di età arcaica durante la quale fu costruito il tempio. Questo tempio (costituito da un vestibolo chiuso e da un ambiente principale a pianta quasi quadrata nel quale era la statua di culto), che presenta analogie, tra l ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] precedono i Neandertaliani classici, ha mostrato però che essi presentano un angolo della base del cranio più piccolo, dunque più chiuso di quello dei Neandertaliani (Condemi 1991). Per questa ragione l'apertura dell'angolo alla base del cranio nei ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] greca ed ellenistica; si tratta, nella forma più semplice, di edifici costituiti da uno spazio rettangolare fortemente allungato, coperto, chiuso su tre lati da un muro e aperto sul prospetto principale da un diaframma di colonne. Il tipo fece le ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dorica era stato dai più considerato un momento di totale rottura col passato. L'attenzione degli archeologi classici, ancora chiusa fino ai primi decenni del secolo entro i limiti del quadro winckelmaniano dello sviluppo dell'arte greca, si è così ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , formulata con molta precisione; essa deve perciò ritenersi del tutto infondata. La chiesa un tempo era preceduta da un atrio chiuso su tre lati da portici a pilastri, sul quarto, quello orientale, del nartece, ancor oggi in parte visibile sebbene ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Si è parlato così (Krahmer) di un periodo della forma chiusa al quale succede un periodo della forma aperta; di una circostanti. Sorge anche l'edificio collocato al centro di uno spazio chiuso da portici. L'uno e l'altro motivo verrà ripreso e ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...