L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] irregolare e da un lungo e stretto dromos, che discende verso la camera. Lo stomion ha spesso la stessa ampiezza del dromos ed è chiuso da un cumulo di pietrame; il dromos e lo stomion non sono in genere in asse con la camera. Tombe simili sono state ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] si osservano due grandi vani che hanno subito numerosi riadattamenti: quello settentrionale venne convertito, in un certo periodo, in un ambiente chiuso, con una divisione in tre ali e con una galleria che correva sui due lati e sulla parete di fondo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] gialla o color crema.
Le forme vascolari sono molteplici e includono, oltre a scodelle e ciotole, una grande varietà di forme chiuse tra cui boccali con ampie anse a orecchio, olle con collo a campana e olle con collo conico; entrambe le forme sono ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] triacontera: Journ. Hell. St., ix, p. 225). Verosimilmente i più colossali monstra navali furono destinati a rimanere nel chiuso di un bacino portuale, con vicenda simile alle navi di Nemi. Ma quinquiremi, quadriremi e triremi furono le protagoniste ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] uomo.
Un segno può essere definito come un riferimento diretto ad un concetto molto limitato, un disegno con significato chiuso, che serve per comunicare identificazioni e semplici distinzioni. Quei segni che rappresentano entità politiche, sociali e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di costruzione il bastione di recinzione ha tre porte, di cui due molto grandi; in un secondo tempo la porta ad O viene chiusa da un muro e dal lato della porta N, ristretta e rafforzata da due bastioni, si apre un passaggio sotterraneo scavato nella ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , detti πάροδοι ovvero εἴσοδοι. Aperti fin verso il III sec. a. C., da quest'epoca in poi essi appaiono generalmente chiusi da porte, come a Segesta, Delo, Epidauro e Pergamo. Questi passaggi servivano in età classica non soltanto per gli spettatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] . Il gruppo meridionale comprende un santuario principale e cinque santuari minori, cinti da un muro interno che era a sua volta chiuso da un recinto esterno (300 × 270 m). Un'altra fila di sei santuari si trova all'interno del secondo recinto, che ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] quale si accedeva tramite due scale ricavate negli angoli sud-ovest e nord-est.La moschea era costituita da uno spazio chiuso rettangolare (m 23,617,1), addossato all'ala nord del palazzo a continuazione dell'ala orientale. Una tettoia sorretta da ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] i giovani. La formazione del futuro archeometrista richiede una sensibilità che è l'esatto opposto di un nuovo specialismo chiuso in se stesso e pretende invece il massimo di padronanza dei concetti e dei metodi delle singole specializzazioni, perché ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...