MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] volume delle Novellae è collocato il breve atto unico intitolato Comedia, in esametri, preceduto dal prologo e dall’argomento, e chiuso da un congedo di quattro versi, tutti in senari giambici. Manca un vero intreccio. Il personaggio di Leucasia, la ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] il bianco dell’alta neve, completamente avvolta e dominata da una natura ostile, sotto un cielo minaccioso, con l’orizzonte totalmente chiuso da alcune baracche fatte di assi di legno, addossate una sull’altra.
Nel 1954, anno in cui tenne mostre alla ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] vederne gli esiti sullo schermo: morì durante le riprese, a soli 47 anni, dopo un’operazione chirurgica (p. 146).
Chiuso tragicamente questo proficuo sodalizio «letterario [e] umano» (L’avventurosa storia..., 2011, p. 208), un altro si aprì nel nome ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] nella quale perse ambedue i fratelli, dispersi in Russia -, dopo un brevissimo periodo al Popolo di Roma, che venne però chiuso quasi subito perché compromesso con il fascismo, il G. iniziò un cursus honorum che lo qualifica con ogni evidenza, anche ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] anche da un’inedita lettera dell’ottobre 1856 al laboratorio di pittura su vetro della Manifattura reale di Sèvres, chiuso già da due anni, nel tentativo di stimolarne la ripresa per la realizzazione delle vetrate della cattedrale di Glasgow ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] .
Il complesso, imperniato su un vasto cortile sistemato a giardino, ampliato nell'ottobre 1745 con l'occupazione di un vicolo chiuso (ibid., cc. 232 s., 10 ott. 1745), si sviluppa su tre livelli, il primo dei quali ospita una cappella rettangolare ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] stesso pensò ad una rivista (1830) dove raccogliere le superstiti voci classiciste da opporre all'Antologia fiorentina che, chiuso il Conciliatore, ne continuava l'opera; quando espose direttamente le sue idee in proposito (I classici e i romantici ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] simplice fornicationem" (Avvisodi Roma, 18 giugno 1569, Bibl. ap. Vaticana, Urb. lat. 1041, f. 90r), lo condannò a rimanere chiuso nel monastero di Montecassino, con pochi servitori e sorvegliato da due gesuiti. Nel luglio l'abate testimoniò il suo ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] al Papato, tra i cui redattori figurava il confratello Clemente Biagi. Respinto dai fuochi della "guerra teologica", non del tutto chiuso al confronto sul piano dottrinale (v. la lettera a G.B. Rodella del 5 apr. 1787, in Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] le iniziative che andarono a buon fine, si ricordano: la creazione di un primo nucleo di centro cittadino (via Garibaldi) chiuso al traffico privato; l'impulso determinante dato alla ricostruzione del teatro Regio (distrutto da un incendio il 9 febbr ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...