GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] dal duca di Ferrara nell’estate 1527. Senza assicurazioni in proposito il papa non sarebbe uscito dalla neutralità in cui si era chiuso, tanto più che, a riguardo, l’imperatore gli faceva esplicite offerte di aiuto.
In questo clima, i colloqui del G ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] , gli atti del sinodo pavese, che si era pronunziato a favore della condanna dei Tre Capitoli. In tal modo fu chiuso lo scisma che per oltre un secolo aveva separato una parte dell’episcopato longobardo dalla Chiesa di Roma. Analogamente, con l ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] la comunicazione La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione. Mortificazione e libertàdello "spazio chiuso". Considerazioni sul sistema "open door", che presentò al I congresso internazionale di psichiatria sociale ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] seconda volta. Postosi sulla via del ritorno, aveva trovato il confine tra il Regno di Francia e gli Stati sabaudi chiuso per il diffondersi di una pestilenza che stava dilagando in Provenza. Costretto a passare alcuni mesi a Pont-de-Beauvoisin, vi ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] della Biblioteca Vaticana si mandano alla tipografia (sc. del cav. Marietti) a cinque a cinque, e si rimandano indietro, ognuno chiuso tra due cristalli: e restano così custoditi in tutto il tempo della composizione. I compositori, da lui destinati a ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] svolta che lo porta dagli ambienti laici a un'attività prettamente ecclesiastica. La scomparsa di Guido Rossi gli aveva chiuso la possibilità di una carriera con agganci politici o militari; l'ottenimento della laurea nei due diritti gli assicurava ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] appariva evidente il fondo riformistico del suo pensiero, articolato sulla classica equazione tra liberalismo politico e liberismo economico, e chiuso a ogni ipotesi di mutamento rivoluzionario della realtà. L'amicizia che da anni legava il C. a C ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] sono ben caratterizzati e tra essi si distingue s. Carlo Borromeo che precede il baldacchino sorreggendone un'asta. Allo spazio chiuso e stipato della terrena processione si contrappone in alto lo spazio aperto del cielo in cui gli angeli, colti in ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] : "Pensatore e distratto; passionato e indifferente; attivo e sfaccendato; intollerante e accurato; verboso e mutolo; schietto e chiuso; scherzoso e serio; carezzevole e disdegnoso; modesto e conscio di valere; ecco indoli opposte in lui unificate ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] ’edizione cum notis variorum Venezia, B. Zani, 1508.
Regio insegnò lettere latine a Padova fino al 1509, quando lo Studio fu chiuso per effetto della guerra della Lega di Cambrai. Si spostò quindi a Venezia, dove si legò ad Aldo Manuzio e fu assiduo ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...