• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5377 risultati
Tutti i risultati [5377]
Biografie [998]
Storia [489]
Arti visive [522]
Archeologia [317]
Diritto [303]
Religioni [263]
Letteratura [261]
Fisica [240]
Geografia [211]
Temi generali [246]

Domenica del Corriere

Enciclopedia on line

Inserto domenicale del Corriere della sera. Fondato nel 1899, divenne il giornale illustrato per eccellenza delle famiglie italiane, incontrando larghissimo favore. Si avvalse del contributo di famosi [...] illustratori, quali A. Beltrame (1871-1945) e W. Molino (1915-1997). Ha chiuso le pubblicazioni nel 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

semiretta chiusa

Enciclopedia della Matematica (2013)

semiretta chiusa semiretta chiusa in geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta resta divisa da un suo punto O, detto origine della semiretta e che, nella semiretta chiusa, si considera incluso [...] in essa. È un insieme chiuso perché contiene l’origine, che ne costituisce la frontiera (→ semiretta). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME CHIUSO

TERMODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMODINAMICA Antonio Carrelli . La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] il ciclo in modo da ritornare dallo stato 2 allo stato 1 ma per via reversibile, si compie un lavoro ΔL. Poiché questo ciclo chiuso è isotermo, il corpo è rimasto a contatto con una sola sorgente, e quindi in base al 2° principio: cioè il lavoro che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA (7)
Mostra Tutti

SCALARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALARIDI (lat. scient. Scalariidae, Broderip.) Carlo Piersanti Gasteropodi pettinibranchi (tribù Platypoda) che hanno proboscide retrattile, piede tronco in avanti, tentacoli allungati con occhi alla [...] base, una sola branchia. La conchiglia è turriculata, allungata, perforata, con ombelico coperto o chiuso, a molti giri convessi, apertura intera, circolare od ovale; l'opercolo è corneo, spirale, a nucleo alquanto eccentrico. Gli Scalaridi sono ... Leggi Tutto

iridocorneale, angolo

Dizionario di Medicina (2010)

iridocorneale, angolo Zona dell’occhio dove l’umor acqueo defluisce verso una struttura nota come trabecolato. Se la zona dell’angolo, tra la cornea e l’iride, è ampia, si parla di angolo aperto; se [...] questa zona è stretta o chiusa, si parla di angolo chiuso. La classificazione dei glaucomi si basa sulla conformazione dell’angolo i. per cui si parla di glaucoma ad angolo aperto o ad angolo chiuso. ... Leggi Tutto

Sacile

Enciclopedia on line

Sacile Comune della prov. di Pordenone (33,3 km2 con 19.719 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, sulle rive del fiume Livenza. [...] Un tempo borgo chiuso, stretto tra mura merlate, è divenuto un centro industriale con attività che si esplicano nei settori alimentare, meccanico, tessile, della lavorazione del legno e del vetro. Sorse intorno a una chiesa fondata nell’870, fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BERENGARIO I – VENEZIA – LIVENZA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacile (1)
Mostra Tutti

Messiniano

Enciclopedia on line

In cronologia geologica, ultimo piano del Miocene superiore. Nella regione mediterranea rappresenta un lasso di tempo geologico particolarmente importante, durante il quale si interruppero le comunicazioni [...] tra l’Oceano Atlantico e il Mediterraneo. Quest’ultimo divenne così un bacino chiuso dove la forte evaporazione, non compensata da un continuo ricambio d’acqua, portò alla precipitazione dei sali contenuti nelle acque marine e alla formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – EVAPORAZIONE – MIOCENE

Canterno

Enciclopedia on line

Lago del Lazio (lungo 1700 m, largo 700; profondità max 12,6 m), di natura carsica, posto nel Subappennino centrale (M. Ernici), 5 km a S di Fiuggi, a 538 m s.l.m., di forma irregolare. Costituisce un [...] bacino chiuso, privo di emissario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SUBAPPENNINO CENTRALE – CARSICA – FIUGGI – LAZIO

CERRETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Lirico, nato a Modena il 1 novembre 1738, morto a Pavia il 5 marzo 1808. Scolaro dei gesuiti, tradì ben presto l'indole ribelle, incline alla satira e alla vita libera, onde fu chiuso in una casa di correzione [...] (1700). Cancelliere e segretario della rinnovata università nel 1772, fu poi professore di storia romana, infine di eloquenza (1778); ebbe il genio del declamare di cui peraltro non v'è traccia negli schemi ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PARADISI – STORIA ROMANA – TIPALDO – FIRENZE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SQUID (Superconducting quantum interference device)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SQUID (Superconducting quantum interference device) Sergio Pagano Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] . Le proprietà combinate dell’effetto Josephson e della quantizzazione del flusso magnetico in un anello superconduttivo chiuso fanno sì che un tale dispositivo riesca a trasformare piccolissime variazioni di flusso magnetico in un segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – EFFETTO JOSEPHSON – SUPERCONDUTTORE – MAGNETOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUID (Superconducting quantum interference device) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 538
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso²
chiuso2 chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali