Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] nucleari ad acqua pesante, che erano stati chiusi in base a un accordo del 1994 con Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone, annuncia anche il ritiro dal Trattato di non proliferazione nucleare. In aprile dichiarerà di essere in possesso di armi ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto [Der. di condizione "atto ed effetto del condizionare"] [PRB] C. classico e quantistico: v. probabilità quantistica: IV 596 d. ◆ [FTC] C. dell'aria (calco approssimativo [...] del-l'ingl. air conditioning): complesso di operazioni, detto anche climatizzazione, aventi lo scopo di realizzare in locali chiusi (in partic., laboratori), condizioni ottimali di temperatura, umidità relativa e purezza dell'aria. ◆ [ELT] C. di un ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi.
Agraria
Si chiama r. o avvicendamento colturale la pratica di far alternare su uno stesso appezzamento le diverse colture in uso nell’azienda. La r., di uso ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso.
C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale [...] a un insieme X, l’insieme X̄ che si ottiene da X aggiungendo a esso la frontiera; X̄ risulta essere il più piccolo insieme chiuso contenente X. Con lo stesso termine si indica anche l’operazione che fa passare da X a X̄. Le proprietà della c. possono ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] monotona se, per ogni u e v nel dominio di A, (Au−Av, u−v)≥0. La mappa A è detta coercitiva su K, un sottoinsieme chiuso nel dominio di A, se esiste ϕ in K tale che
[11] formula
quando ∥u∥→∞ con u in K. Un risultato tipico è il seguente, ottenuto ...
Leggi Tutto
delta 2
dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] (v. oltre), ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, deposito di materiali detritici generalm. minuti, formati dai fiumi allo sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), dovuto ...
Leggi Tutto
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, [...] la fine del 5° sec. a.C. prevalgono i rilievi lavorati a parte e applicati nell’argilla molle. Il centro di maggior produzione in quest’ultimo periodo è Chiusi, con tipici vassoi contenenti il corredo di vasetti. La produzione cessa nel 4° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
agnosia
Carlo Caltagirone
Disturbo del riconoscimento percettivo degli oggetti, limitato a una sola modalità sensoriale (visiva, uditiva, tattile ecc.), non imputabile a un deficit del corrispondente [...] comune o un esemplare reale dello stesso oggetto che gli vengono mostrati; tuttavia manipolando l’oggetto, anche a occhi chiusi, lo riconoscerà perché il disturbo non ne distrugge l’informazione concettuale. Anche l’olfatto può talvolta supplire al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Zanzibar e più oltre, sebbene, per un errore di cui è pur difficile dare spiegazione, ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene calcola Tolomeo in ...
Leggi Tutto
lingua
lingua [Lat. lingua] [LSF] (a) Per analogia al-l'organo della cavità orale dei Vertebrati, nome di vari oggetti a forma stretta e allungata che ricorda quella della lingua. (b) Sinon. di linguaggio. [...] . glaciale: nella glaciologia, espansione a guisa di l. che nei ghiacciai continentali e alpini, quando non siano contenuti in bacini chiusi o conche (circhi), sopravanza sulle restanti parti e scende a più bassa quota; è detta anche l. di ablazione. ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...