• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [2626]
Geografia [100]
Biografie [359]
Arti visive [355]
Archeologia [336]
Storia [204]
Temi generali [145]
Medicina [114]
Religioni [108]
Diritto [111]
Fisica [101]

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] nucleari ad acqua pesante, che erano stati chiusi in base a un accordo del 1994 con Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone, annuncia anche il ritiro dal Trattato di non proliferazione nucleare. In aprile dichiarerà di essere in possesso di armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

LUSSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUSSINO (croato Lošinj; XXI, p. 687) Bruno NICE L'isola di Lussino (o Lussìn) è stata ceduta nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (Croazia); perciò i nomi ufficiali attuali di Lussingrande e Lussinpiccolo [...] . Altri toponimi importanti sono quelli dei centri abitati di Nerezine (it. Neresine), Sv. Jakov (S. Giacomo), Čunski (Chiusi), dei Monti Televrina (M. Ossero) e Gergoščak (Ghergosciago). Secondo un progetto preparato dall'Italia, l'isola doveva ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CHERSO – LUSSINPICCOLO – LAGO DI VRANA – LUSSINGRANDE – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSINO (2)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] nel tufo. Le camere sono quadrangolari, con soffitto piano o a vòlta, porta leggermente rastremata in alto con archivolto, chiusa da blocchi di tufo: le più conosciute sono la tomba Campana, l'unica veiente con decorazione parietale dipinta, e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

Altun Shan

Enciclopedia on line

(o Altintagh) Catena di montagne del sistema del Kunlun Shan, nell’Asia centrale. Cinge a N l’altopiano tibetano e lo distingue dallo Xinjiang Uygur; si stacca dal Kunlun Shan dirigendosi verso E per circa [...] di altitudine decrescente verso Oriente: quella settentrionale ha passi da 3000 a 3200 m di altitudine e quella meridionale passi da 3600 a 4800 m. Fra esse si delinea una depressione formata da bacini, chiusi da dighe di materiale sedimentario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – XINJIANG

BENGASI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] , mobili, calzaturificio, cantieri). La seconda Guerra mondiale causò danni considerevoli. Il porto fu semidistrutto, gli alberghi chiusi esaccheggiati, gli edifici pubblici principali (palazzo del governo, della Banca d'Italia, del governatore, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Zanzibar e più oltre, sebbene, per un errore di cui è pur difficile dare spiegazione, ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene calcola Tolomeo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] costituiscono una minaccia crescente per l'ambiente marino. La situazione appare particolarmente critica nei bacini chiusi, come il Mediterraneo, dove un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dall'incremento della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Murge

Enciclopedia on line

Murge Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e [...] vere valli per mancanza di fiumi e di acque superficiali in genere; sviluppati sono invece i fenomeni carsici, dai bacini chiusi alle doline (puli), dalle grotte scavate lungo le pareti delle gravine alle grave (inghiottitoi). Mentre nelle M. di NO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – CALCARI – OFANTO – TRULLI – DOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murge (2)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu) Doro Levi Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] Latini contro Tarquinio Prisco; in alcune monete etrusche insieme con il nome di Vetulonia appaiono quelli di Populonia e di Chiusi, donde risulta che in un certo momento storico queste città fecero lega insieme: del resto nulla ci è tramandato della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETULONIA (1)
Mostra Tutti

Chiana, Val di

Enciclopedia on line

Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano [...] Aretini. Nel 1551 fu iniziato lo scavo del Canale Maestro, poi prolungato fino al Lago di Montepulciano. A S del Lago di Chiusi, nel 1780 fu costruito un argine, trasversale al solco (alto 1,50 m e largo 2), che creò così uno spartiacque artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VALLE DEL TEVERE – IMPALUDAMENTO – FIUME PAGLIA – ALLEVAMENTO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiana, Val di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
chiusa
chiusa s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali