Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , in Festschrift Amelung, Berlino 1928, p. 1110 ss.; D. Levi, in Not. Scavi, 1931, p. 475 ss.; id., La tomba della Pellegrina in Chiusi, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IV, 1932-3, tavv. III-V: id., L'arte etrusca e il ritratto, in Dedalo, XII, 1933 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] sec. a. C.), in quelle della Scimmia (circa 480 a. C.) e Casuccini del Colle (seconda metà del V sec. a. C.) a Chiusi.
Costituiscono una variante le trighe, pure da corsa, espresse, tra l'altro, sui rilievi di un'urna chiusina dell'inizio del V sec ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] ss.; id., in Dialoghi di Archeologia, I, 1967, p. 159 ss. - Cerveteri: R. Vighi, in Mon. Ant. Lincei, XLII, 1955, cc. 25-200. - Chiusi e dintorni: A. Bertrand, in Rev. Arch., I, 1874, pp. 209-222; W. Helbig, in Ann. Inst., 1875, pp. 242-244; G. Brogi ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] , con accanto lo scudo veduto in scorcio; ai piedi della roccia è la testa giovanile di Melanippo con gli occhi chiusi (già falsamente creduta quella della Gorgone). Atena (ΑΘΕΝΑΙΑ) con egida, tenendo nella sinistra l'elmo e la lancia, conduce via ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] . di chiese di alcuni ordini religiosi femminili: fu collocato in ambienti annessi alla chiesa e con questa comunicanti solo attraverso vani chiusi da fitte grate, o in loggiati ricavati, entro la chiesa stessa, a un livello più alto. A seconda delle ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] pietra nelle coperture dei sepolcri lici (v. trysa): un doppio intreccio di travi e di solette, i cui vuoti sono chiusi da modeste tavolette, allo stesso modo come nelle impalcature dei peristilî le aperture tra le originarie testate di travi erano ...
Leggi Tutto
ELCHSNTRE
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti.
La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] Orbetello: E. Gerhard, op. cit., v, tav. 84, 2. Specchio da Vulci: E. Gerhard, op. cit., v, tav. 118. Specchio da Chiusi: Bull. Inst., 1882, p. 183. Specchio Luynes: E. Gerhard, op. cit., iv, tav. ccclxxvii. Specchio di Berlino: E. Gerhard, op. cit ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] in cui, con lo stilo, venivano incisi i segni grafici: delle asticelle sui margini proteggevano lo scritto. I dittici venivano chiusi con cordini o con nastri e di solito assicurati alla cintura. I dittici di lusso, intagliati in avorio, in uso alla ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle [v.]) e dell'Ombrone avevano chiuso l'imboccatura della baia, trasformando ormai l'insenatura marina in un lago detto lacus Prile o Aprilis o Prelius. In seguito ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] , per quanto allora più che di villaggi appoggiati ad una collina si trattasse di villaggi collocati sulla sommità di essa e chiusi dentro una cinta di mura per ragioni di sicurezza.
Oltre alla natura dei luoghi e alla necessità della difesa, una ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...