GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] dal carteggio con il governo senese, G. diresse gli interventi di ammodernamento delle roccaforti di Radicofani, Chiusi, Arcidosso, Castel del Piano, Montepulciano, San Giovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, confermando ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] lago di Bolsena, tutti risalenti ai primi anni Ottanta, e infine il rifacimento della facciata e dell’interno del duomo di Chiusi. Quest’ultimo ripristino dimostrò la coerenza teorica e la versatilità di Partini, qui alle prese, per la prima e unica ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] (1858 circa), cornmissionata al pittore dal conte Francesco de Larderel (Palazzo de Larderel..., 1992). Nel convento della Verna (Chiusi) si conservano L'incontro di s. Francesco con il conte Leonardo Cattani, La consacrazione di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] d'ordito; si riporta passandolo sopra al filo successivo e lo si riconduce al primo filo. I due fili della catena saranno chiusi da questo nodo che si ripeterà nei due fili seguenti della catena e così via, lasciando una specie di occhiello ogni due ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] , arte).
Si dà qui l'elenco dei p. con l'indicazione dei soggetti dipinti e delle iscrizioni:
Pocola. Coppa da Chiusi, Berlino, Musei, n. 3634: Eros, Aisclapi. pocolom. Coppa da Vulci, Berlino, Musei, n. 3635: Eros, Volcarn. pocolom. Coppa da Vulci ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] , è costituito da un nodo "erculeo" frontale, da cui si staccano, due per lato, 4 nastri di filo aureo intrecciato, che, chiusi da puntali di lamina, erano fermati da un nastro di stoffa sulla nuca; dal nodo, come dai nastri, si staccano dei pendenti ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] sicani ed etruschi, fu acquistata dalla famiglia Casuccini una notevole collezione di materiale etrusco rinvenuto nei dintorni di Chiusi e che comprendeva anche pregevoli vasi attici d'importazione tra cui, notissima, la tazza di Andokydes dipinta in ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] marittima.
Per la scultura, si è avuto un nuovo, decisivo apprezzamento della grande statuaria di Vulci arcaica e di Chiusi classica e tardo-classica; le scoperte di Pyrgi hanno inoltre consentito di valutare con nuovi dati il cruciale periodo tardo ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] motivi locali a schemi occidentali suggeriti dai missionarî gesuiti. Comunque gli zoccoli vi sono in genere bassi e robusti, chiusi tra due ampie modanature, la superiore delle quali ha talvolta lo stesso profilo dell'inferiore, capovolto. (V. tavv ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] consistenza demica (Saracco Previdi, 1991). Frequente appare il caso in cui due o più castelli, ubicati a breve distanza, vennero chiusi in un unico giro di mura a simboleggiare la nascita dell'entità urbana e la concordia dei suoi cives: così è ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...