• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [2626]
Storia [204]
Biografie [359]
Arti visive [355]
Archeologia [336]
Temi generali [145]
Medicina [114]
Geografia [100]
Religioni [108]
Diritto [111]
Fisica [101]

Orfei, Luca

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] , adottando soluzioni grafiche più adatte per aspetto e dimensioni per incrementarne la leggibilità. Tra le commissioni in spazi chiusi, di particolare prestigio sono quelle all'interno della Basilica di San Pietro, l'iscrizione nell'occhiello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BASILICA DELLA SANTA CASA – CUPOLA DI SAN PIETRO – CITTÀ DEL VATICANO

ROOSEVELT, Franklin Delano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982) Roberto LOPEZ Samuel Hugh BROCKUNIER Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] gli divenne nemica col progressivo dileguarsi della crisi terribile dei primi giorni, che aveva spinto tutti ad afferrare ad occhi chiusi la prima tavola di salvataggio. Per i grossi industriali e commercianti e, col tempo, per molti uomini d'affari ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – LEGA DELLE NAZIONI – OPINIONE PUBBLICA – CICLO ECONOMICO – WOODROW WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOSEVELT, Franklin Delano (5)
Mostra Tutti

MYANMAR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Myanmar Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] verificò in questi anni un graduale rilascio dei numerosi prigionieri politici e furono riaperti licei e università, chiusi in seguito alla mobilitazione del movimento studentesco. Anche nei confronti dell'attività della NLD fu manifestata una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CONVENZIONE NAZIONALE – MORTALITÀ INFANTILE – PARLAMENTO EUROPEO – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYANMAR (15)
Mostra Tutti

FREGOSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Aurelio Jean-François Dubost Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] rivolta. Qui il F. prese parte alle principali operazioni militari: la spedizione in Val di Chiana nel marzo 1553, la vittoria di Chiusi nel marzo 1554. Come ricompensa per le sue imprese, il 4 ag. 1553 il F. ebbe la cittadinanza senese. Al ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] forse il colpo di mano del vescovo Guglielmino degli Ubertini nel 1287 e così, dopo che gli Aretini ebbero preso Chiusi nel febbraio 1288, vi fu insediato come podestà con l'incarico di portare tale centro in guerra contro Siena e Montepulciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Astorre Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Cornia, la loro liberazione in cambio della promessa di rinunziare a combattere per i Farnese. Chiamati poi a Roma e chiusi in Castel S. Angelo, dovettero cedere infine alla richiesta del pontefice di entrare a far parte delle milizie della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO BRAGADIN – GUERRA DI SMALCALDA – ALESSANDRO VITELLI – CAVALIERI DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Astorre (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tutto vi appare più antico che non sia. Non deriva da eccezionale partito architettonico l'incongruenza di tanta massa in alto chiusa e pesante sopra così aperta leggerezza in basso, ma solo dall'espressa volontà del senato che nel 1340 decise fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] tradizione che celava i contrasti dietro l'unanimità ufficiale, vennero arrestati insieme a numerosi giornalisti mentre furono chiusi i giornali indipendenti. La stretta repressiva fu criticata con una lettera dall'ambasciatore italiano, portavoce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – AFRICA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – CORNO D'AFRICA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (1)
Mostra Tutti

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] mentre l’altro si apriva sulla Μέση89. A differenza delle agorà greche e dei fori italici, veri e propri ambiti chiusi e isolati dalle vie di traffico, il Foro di Costantino appariva come uno slargo monumentale, ispirato a soluzioni urbanistiche già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ottomano, impero

Dizionario di Storia (2010)

ottomano, impero Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] 1694 Chio con l’aiuto dei Cavalieri di Malta e di Santo Stefano e la tennero fino al 1695. La lunga guerra si chiuse con la Pace di Carlowitz con la quale l’imperatore d’Austria ottenne tutta l’Ungheria e la Transilvania, tranne Temesvár (Timişoara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D’AUSTRIA – PRINCIPATO DI BULGARIA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, impero (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
chiusa
chiusa s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali