ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] che è in corso di scavo, occupa un ripiano triangolare (3 ettari e mezzo), difeso su due lati da uno scoscendimento roccioso e chiuso verso il N da un muro lungo circa 400 m, fiancheggiato da torri quadrate. È divisa essa stessa in due quartieri, la ...
Leggi Tutto
PERIPHAS (Περίϕας)
A. Bisi
2°. - Probabilmente uno dei pretendenti di Ippodamia, di cui tacciono le fonti scritte, ma che compare in una anfora àpula da Ruvo al British Museum raffigurante, nel registro [...] sono giovanili, quella di Pelagone coperta da un berretto frigio, quella di P. con folti capelli ricciuti e occhi chiusi, leggermente inclinata verso sinistra. Secondo il Walters tutta la scena si svolge nel palazzo di Oinomao, cui alluderebbero il ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] tutto tondo, pìnakes fittili della classe di Milo e sino in terrecotte Campana: la figura è vista di tre quarti, e come chiusa in se stessa, il capo appoggiato alla mano e il gomito puntato sul ginocchio. Nei rilievi melî dal 470 in poi questo schema ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] cinto con rimbocco, ha un piccolo mantello sulle braccia, è stante sulla coda avvolta in spirali; un cratere a calice da Chiusi, oggi a Palermo, del Pittore di Talos, con C. vestito di un chitonisco decorato di palmette, coronato di olivo, che tiene ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di parte della restante Italia meridionale. È proprio qui che, dopo la sconfitta inflitta loro da Carlo Magno nel 774 alle chiuse di Susa e nell'assedio di Pavia e la conseguente perdita delle regioni centrosettentrionali (la Langobardia Maior), i L ...
Leggi Tutto
LEAGROS, Gruppo di
E. Paribeni
Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] in questo nucleo è possibile distinguere mani abbastanza bene individuate, quali il Pittore A, il Pittore S, il Pittore di Chiusi, il Pittore e il Gruppo di Antiope. Prevalgono tuttavia, al di sopra della definizione delle singole personalità e oltre ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] lunette del gruppo Z degli specchi tardo-etruschi, che sono a loro volta in connessione col gruppo delle coppe Tondi da Chiusi. La pittura è eseguita con vernice bruna sul fondo naturale del vaso. Gli esemplari più tardi presentano fattura e vernice ...
Leggi Tutto
VILIGIARDI, Arturo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, scultore e architetto, nato a Siena il 27 luglio 1869, ivi morto il 22 ottobre 1936. Iniziata la sua attività artistica (1885-1888) sotto gli auspicî [...] presso Poggibonsi. Altri lavori del V., che fu di eccezionale attività, si trovano a Loreto, a Milano, a Napoli, a Genova, a Chiusi. Nell'ultima parte della vita l'artista si diede anche alla scultura.
Bibl.: P. Rossi, Artisti senesi: A. V., in La ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] (a Blera, Norchia, Sovana, ecc., fra il VII e il III sec. a. C.) e da alcune urne, tutte provenienti da Chiusi, con tetto displuviato e larga gronda o con un caratteristico loggiato esterno sotto il tetto, retto da colonnine e pilastrini tuscanici, e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Laura Malvano
Artista, nato a Soncino il 3 luglio 1933, morto a Milano il 6 febbraio 1963. Dopo gli studi in filosofia, inizia a lavorare verso la fine degli anni Cinquanta a Milano, [...] le provocanti opere di M.: le Linee (fogli di carta di vari metri percorsi da una linea ininterrotta, arrotolati e chiusi in contenitori), dove il valore "mercificabile" viene dato dalla durata del tempo di esecuzione. Nascono tutta una serie di ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...