SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] 301-319; II, pp. 207-222; III, pp. 298-318, Firenze 1899-1905; L. Pernier, La Raccolta Archeologica Bargagli a Sarteano presso Chiusi, in Rass. d'Arte Senese, XIII, 1920, pp. 65-84; A. Minto, Placche fittili decorative con figurazioni a rilievo, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] di antichità classica, I, pp. 289-290; R. Bianchi Bandinelli, Clusium, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925, p. 448; D. Levi, I C. di Chiusi, in La critica d'arte, 1935-36, p. 18 ss., e p. 82 ss.; per i problemi relativi alla struttura, v. la bibl. in L ...
Leggi Tutto
Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, [...] la fine del 5° sec. a.C. prevalgono i rilievi lavorati a parte e applicati nell’argilla molle. Il centro di maggior produzione in quest’ultimo periodo è Chiusi, con tipici vassoi contenenti il corredo di vasetti. La produzione cessa nel 4° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
EUCHEIROS (Εὔχειρος)
S. Stucchi
2°. - Ceramista attico, figlio di Ergotimos, attivo al principio del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Si qualifica figlio di Ergotimos - evidentemente del grande [...] a Berlino (1756) e reca all'esterno una testa femminile attribuita alla mano di Sakonides; una con firma frammentaria, da Chiusi, era nella Collezione Lunghini di Sarteano. Una quarta, da Ialiso, a Rodi (10527), non reca il patronimico ed è decorata ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] O della corte. La distruzione può datarsi in base alla ceramica trovata nei depositi ricordati. I frammenti più recenti, bucchero di Chiusi, sembrano non più tardi del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. e in questo spazio di tempo si può porre ...
Leggi Tutto
CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] -Trysa, con la lotta dei Sette a Tebe, e su tre urne etrusche, una a Volterra e le altre a Perugia. Su un'urna di Chiusi e in un sarcofago di Villa Pamphilj egli è raffigurato nel momento in cui scala le mura. Su quattro urne C. sulla scala porta il ...
Leggi Tutto
EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] ingenuo e primitivo la cecità e che pertanto l'immagine rappresenti Omero. È da notare che, oltre a sei repliche con gli occhi chiusi, ne esiste una settima con gli occhi aperti, per una variante che si deve al copista. L'archetipo, ch'era in bronzo ...
Leggi Tutto
TELEMACO (Τελέμαχος)
E. Paribeni
Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] il riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea, e il noto skỳphos del Pittore di Penelope nel museo di Chiusi, che lo rappresenta come una quieta e dignitosa figura ammantata contrapposta alla malinconica meditazione della madre presso il telaio ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] data, ma non ci soddisfa più".
Tra il 1935 e il 1942, negli scritti pubblicati nella Critica d'arte (che sarà chiusa per motivi politici) si concretizzò, nel vivo della ricerca, il progressivo superamento delle premesse crociane; la novità dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] 'Italia centrale. La quasi totalità delle provenienze note si riferisce infatti a località dell'Etruria meridionale, tra Veio e Chiusi. E questo fatto, unito alla peculiarità della classe e, a volte, all'arruffata trascuratezza dello stile ha indotto ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...