Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] dei Medici del 1494. Cosimo I cercò di rimetterle insieme. Si trasferì in Palazzo Vecchio. Fece fare scavi ad Arezzo e Chiusi e trovò la Pallade, la Chimera, l'Arringatore, oggi nel Museo Archeologico. A lui si deve anche il primo nucleo egizio ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] un'immagine imponente e dolcissima nello stesso tempo, in cui l'impianto severo della mezza figura della protagonista, tutta chiusa nel mantello blu irraggiato dalle crisografie di origine bizantina, il suo aspetto da idolo, le cifre astratte da cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Nel secondo tipo, invece (Achladia; Mallia, Casa Zb; Zakros, case B e G), i magazzini e l'area residenziale sono chiusi entro lo stesso perimetro e raramente si trova il megaron. Infine il terzo tipo, molto più numeroso, presenta semplici ambienti ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di assorbimento del suono, e in tal caso l'imboccatura veniva chiusa con uno strato di pietra traforata o con una specie di In alternativa a questo tipo di edifici vi erano sale chiuse o 'teatri privati', costretti all'inattività dopo l'instaurazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] un'altezza superiore a 15 m; le 13 porte che davano accesso alla città erano dissimulate dietro paraste e chiuse da battenti chiodati fissati su un'intelaiatura di canne di bambù. Non meno ricche di inventiva furono le soluzioni architettoniche ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] il gusto e la società di questo periodo. Si svolgono al piano terra con qualche stanza di servizio al piano superiore, chiuse sulle vie, con un solo portale spesso inquadrato da colonne, gravitando tutte all'interno su un cortile o un peristilio o ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] nella tribuna ottagonale al centro di una corsia lunga oltre m. 120.Nelle costruzioni chiesastiche romaniche, spazi o ambienti chiusi che assumono il titolo di c. sono talora ricavati alla base di torri scalari o campanarie ("capella sub turre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] rappresentano il tipo del c.d. crocifisso doloroso: il Cristo, raffigurato come uomo straziato, coronato di spine, con gli occhi chiusi o spenti, sanguinante e coperto solo sui lombi dal perizoma, è posto di norma su una croce costituita da un ramo ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] e quindi la fine delle b. pubbliche. Queste a Roma, a detta di Ammiano Marcellino, già alla fine del sec. 4° risultavano chiuse sepulchrorum ritu (Rerum gestarum libri, XIV, 6, 18); il che certo valeva anche per la b. più celebre di Roma, l'Ulpia ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] influssi della Sicilia e della Magna Grecia ed anche dell'Asia Minore e delle colonie greche della costa asiatica. A Chiusi il dedalico è certamente mediato da Vulci.
8. Padana. - I motivi decorativi o. delle più antiche stele funerarie di Bologna ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...