Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] non rimane alcuna semplice forma geometrica, neppure I, perché tutte le aste sono terminate da una elegante apicatura chiusa da trattini verticali. Questa è un'altra caratteristica dell'alfabeto romano molto differente nell'effetto estetico dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ; ma, in luogo di una grande piazza, sembra che non si avesse ad E. altro che una grande via porticata chiusa al traffico pesante, su cui si affacciavano gli edifici principali del municipio ercolanese, la basilica e le curie, esplorate in passato ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] od anche bustrofedico. Un altro stile, detto kesadasukimon, predilige ripartire la superficie frontale del dōtaku in varî riquadri, chiusi da linee incise o a rilievo, o da larghe strisce a disegni a graticcia.
Il motivo geometrico, dunque ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] da Carli (1981) i due paesaggi sono stati convincentemente identificati con Talamone il primo, e con il castello sul lago di Chiusi o sul Trasimeno il secondo, in quegli anni presidi di confine. La composizione dei due riquadri risulta essere così ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] in epoca zangide a Damasco.Un terzo palazzo, il Firdevs Köşkü a Mardin, è oggi ridotto a tre īvān allineati di cui due sono chiusi. La datazione di questo edificio al sec. 14° è ipotetica (Altun, 1978b, p. 255; Sinclair, 1987-1990, III, p. 213).Gli A ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] oro e d'argento decorato a sbalzo). Il corteo era chiuso dai tre principali simboli di Dioniso trionfante: il tirso, erano di mirto. Secondo le fonti letterarie il corteo era chiuso da un chiassoso kòmos (v.). Alcuni vasi (loutrophòros al museo ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] talvolta in oro. I vasi venuti alla luce a Khattusha portano decorazioni con rombi in disposizione verticale o orizzontale, spesso chiusi tra linee parallele. I rombi sono alla loro volta riempiti con altri rombi o con graticole o con scacchiere. Si ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] in cui le ali sono cosparse di occhi. Il più importante attributo dei simboli degli e. è il libro o il rotulo, chiuso nelle più antiche rappresentazioni, per lo più aperto dal sec. 8° in poi. Nelle miniature della scuola carolingia di Tours appare a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ingenuus; lib. = liberto; ser. schiavo; p. = peregrino; iscr. fun. = iscrizioni funerarie; iscr. v. = iscrizioni votive.
C. Acilius (ing., Chiusi, in Etruria, iscr. fun., C. I. L., xi 2134).
T. Aelius Martialis (a. militare, ing., Roma, iscr. fun., C ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] di tipo puramente geometrico.Nel sec. 12° si sviluppò un ulteriore metodo per coordinare diverse forme di a. in un sistema chiuso che abbraccia tutta la larghezza della sala di preghiera (e in alcuni luoghi anche la sua lunghezza). In un'arcata ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...