Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] È costituita da una sala rettangolare, che aveva originariamente tre ingressi su un piccolo cortile colonnato; due degli ingressi vennero chiusi da pilastri in corrispondenza con le due file di colonne, che dividono la sala in tre navate. Sul fianco ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] Achille. Ancora una volta U. indossa vesti eleganti e siede in disinvolto atto di conversazione di fronte ad Achille tutto chiuso nel manto e che non lo ascolta: e la nota di drammatica opposizione si arricchisce di risonanze più profonde in quanto ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] vere e proprie cripte di famiglia, a più ambienti, alle quali si accedeva per mezzo di una ripida scala. I morti erano chiusi entro sarcofagi di terracotta invetriata ovvero - se si trattava di bambini - entro giare.
Dallo strato V della città reale ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] Roman Sculpture in the Fitzwilliam Museum, Cambridge 1964, p. 29, n. 53, tav. 15. - Frammento di testa femminile con gli occhi chiusi, cosiddetta Iocasta, Budapest, Museo di Belle Arti: A. Helder, Antiken in Buda Pest, 1929, I, p. 28, n. 18. Un'altra ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] ma perfino nei particolari. All'altezza del s. l'edificio (o in caso di più piani, ognuno di questi) è chiuso da uno strato di solide travi a sezione quadrata o leggermente rettangolare. Esse sono disposte alla distanza che il loro spessore comporta ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] e la diffusione del tipo di a. detto "a ferro di cavallo", ma altri adducono l'esempio etrusco della Tomba del Granduca presso Chiusi.
Circa l'origine degli altri tipi di a. per l'a. rialzato su piedritti, tanto usato dall'arte bizantina, si possono ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Attius Priscus (Roma, età di Vespasiano, Plin., Nat. hist., xxxv, 120; E. A. A., i, p. 908, s. v.).
Aurelius Felicianus (ing.[?], Chiusi, iscr. fun.; Année Epig., 1891, n. 156).
Aurelius Felix (ing.[?] Roma, 382 d. C., iscr. fun. crist., C. I. L., vi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] ereditarie della Svizzera e al Tirolo; i suoi successori della casa d'Asburgo sul trono di G. lo imitarono e, chiusi nel loro orizzonte dinastico, non aspirarono mai all'impero. La situazione sembrò per un momento cambiare con la salita al trono ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , Hieron con sileni: P. Hartwig, in Jahrbuch, vi, 1891, p. 255 ss.; Furtwängler-Reichhold, i, tavv. 43, 44, 45. Vaso di Chiusi: Cat. Vases, Brit. Mus., iii, 447. Scarabeo arcaico: A. Furtwängler, Gemmen, i, p. 102, tav. 63. 1. Maschera di Sparta: G ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] di tipo chiusino (fine VI-inizî V sec. a. C.); un gruppo cinerario con defunto semigiacente e dèmone femminile alato, da Chiusi; il cippo in travertino, rinvenuto presso Perugia nel 1822 (C. I. E., 4538) con una delle più lunghe iscrizioni etrusche a ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...