GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] (catal., galleria Spinetti), a cura di R. La Capria - T. Paloscia, Firenze 1975; P. G. alla Verna (catal.), a cura di T. Paloscia, Chiusi della Verna 1986; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, III, Milano 1972, s.v. (anche per Paulo). ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] così forma ma non il cuore del significato. Una delle motivazioni del radicale cambiamento di scenario, dove lo spazio chiuso è puramente fisico e non contraddice il significato di O. da un punto di vista concettuale, è la mancata contestualizzazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si apriva sul lato opposto all'abside e metteva forse in comunicazione l'aula con il resto della casa, sinché fu chiusa con la costruzione di un lungo podio.
Nella zona dell'attuale transetto gli scavi hanno messo in luce altri edifici, diversamente ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] con riempitura interna di terra e scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è chiusa da un lastrone di tufo che posa di solito sul terzo gradino dell'ingresso e batte in alto contro il terzo architrave interno ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] qui, in luogo del muro di fondo, inesistente, gli spazî intermedî tra colonne ed ante potevano essere chiusi mediante transenne o cancelli, come attestano tracce d'incastri tuttora esistenti; la particolare caratteristica propria a questa costruzione ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] vitalizio) e l'imprenditore Ignazio Grün. Fu lo stesso Curletti ad acquistare uno dei dipinti più noti del L., Chiusi fuori scuola (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), presentato a Brera nel 1888.
Tale opera, stilisticamente ancora vicina alla pittura di ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] : lastricelle a figure geometriche forate da cucire su vesti accanto a brattee d'oro; a Tarquinia, a Vetulonia, a Chiusi: globuli di collane interamente di a., figurine antropoidi e pisciformi spesso intarsiate d'oro).
Nell'antica civiltà del Piceno ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] del mobile appare sorretto agli angoli da quattro esuberanti satiri barbuti che reggono lunghi tralci fitomorfi, a loro volta chiusi alle estremità da enigmatici mascheroni, mentre al centro del lato lungo trova posto un paffuto amorino in atto di ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] °, nella costruzione di una piccola sala.L'aspetto degli a. affacciati nei chiostri sembra essere stato piuttosto semplice; chiusi da una doppia anta assicurata da una serratura, questi nicchioni erano spartiti da ampie scaffalature delle quali, all ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] di bronzo senza anse con tre gambe inchiodate che si trovano in Etruria e Lazio fin dall'VIII sec. (Vetulonia, Vulci, Chiusi, Narcé; Palestrina, Caracupa, Capena; cfr. Montelius, II, passim e Mon. Ant., 1958, 56 e 100). Un gruppo più importante ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...