MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] . C. le armi contro i Romani, i quali dopo aver subito una sconfitta nel territorio dei Camerti (per alcuni presso Chiusi, ma più fondatamente, per altri, presso Camerino) pochi giorni dopo si presero una netta rivincita nella sanguinosa battaglia di ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] , ma un unico edificio, organicamente articolato in varie parti e direzioni, comprendente nella propria struttura spazî chiusi e aperti.
Prima di esaminare dettagliatamente il complesso mnesicleo, è necessario cercare di stabilire se la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] 110 metri e profondo 11, è aperto a S con 41 colonne doriche e presenta alle due estremità O ed E due ambienti chiusi, per gli uomini quello orientale e per le donne quello occidentale, diviso dalla parte centrale con due colonne ioniche e due ante ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] figurative sembra ormai superata: nell'estate 1976 si sono riaperti i cancelli dei padiglioni della Biennale ai Giardini chiusi dal 1973.
Bibl.: G. Samonà, Necessità di uno studio di Venezia per la pianificazione urbanistica delle sue esigenze ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 'Italia centrale si fece ovviamente sentire la vicinanza dei centri culturali etruschi, specie nell'Umbria, sottoposta all'azione di Chiusi.
Da Todi viene un busto fittile di donna dai seni sviluppatissimi e turgidi, una gran collana sul collo, la ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] da perle e reca al centro due smalti rettangolari rappresentanti l'uno il Cristo benedicente con in mano un libro chiuso, l'altro la Vergine orante; medaglioni a smalto con busti di santi circondano le due figure principali. I confronti iconografici ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] impiego avevano i calcari teneri, biancogiallastri (tufi) dell'Eocene ed i calcari mesozoici del Veronese (Valpantena, Chiusa d'Adige, Valpolicella). Questi ultimi, comprendenti i calcari lastriformi ed il compattissimo biancone del Cretaceo, ed i ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] di questa Enciclopedia era stato attribuito a Creta un gruppo, molto frequente, che comprende esclusivamente piccoli vasi chiusi, aröballoi e lèkythoi, prima conosciuto soltanto da Cuma, seguendo la classificazione fattane dal Payne, seguito a sua ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] tiene nelle mani le trecce dei capelli cadenti a fasce lisce, intorno al viso sul busto confrontabile con un busto simile di Chiusi; un piccolo leone con ali a gradini; un altro con ali a rilievo e soprattutto un cavallo alato con criniera a grosse ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] Andrea,Apollonia,Caterina e Francesco d'Assisi, in piedi, quasi frontali, illuminati da una luce ferma e dura, su fondi chiusi privi di qualsiasi elemento di paesaggio. La terza tavola di Berlino (Madonna col Bambino in trono,un dottore della Chiesa ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...