Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] palestra o reggenti il premio della vittoria o in atto di riceverlo dall'ultima ragazza, che, in veste di agonothètes, è chiusa nel manto. Il mosaico, che si sovrappose ad un precedente geometrico e pertanto fu creato in un secondo tempo, è stato ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] il 1642 era iniziato per lo Stato sabaudo un periodo di sonnolento torpore politico. I cantieri, che erano stati chiusi per la guerra, poterono essere riaperti, e la duchessa Cristina, perseguendo una politica edilizia tendente a mutare il volto ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] 'insieme discretamente riuscito, grazie anche a un certo influsso michelangiolesco che, con il monumento del vescovo di Chiusi e governatore di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere (1538), più freddo nella composizione ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] del primo piano sono analoghi a quelli del pianterreno, ma le dimensioni sono minori; gli intervalli tra i pilastri erano chiusi fino a metà altezza da grandi lastre di marmo a coltello e incastrate in scanalature praticate sulle facce laterali dei ...
Leggi Tutto
videoarte
Antonella Sbrilli
L’arte con le nuove tecnologie
La videoarte, sorta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, usa il video, inteso come come ripresa televisiva, filmata e da ultimo digitale, [...] , il video viene usato per riprendere le reazioni del pubblico, che possono essere trasmesse a loro volta a circuito chiuso, inserendo così anche gli spettatori nell’opera.
Alcuni artisti, come il gruppo italiano Studio azzurro, usano molti schermi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , riprendendo in seguito la sua discesa verso est. Arrivata al di sotto del livello della base della piramide, essa era stata chiusa da un primo muro, poi da un secondo 2 m più lontano. Ceramiche, conchiglie, cinabro e giada erano stati deposti in ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] ., 9, 20) e da qualche rara e non troppo esatta raffigurazione (ad esempio un vaso a figure rosse con Penelope e Telemaco, a Chiusi (v. vol. ii, fig. 751) ed una lèkythos a figure nere del Pittore di Amasis, a New York (Metropolitan Museum). Senza ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di costruzioni spoliabili, sia sacre sia profane. Le leggi imperiali proibirono, ufficialmente nel 356, l'asportazione di materiale dai templi chiusi, con divieto protrattosi in Occidente fino al 458 e in Oriente fino al 399. Per quanto riguarda il r ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] più vicine e più direttamente interessate alla sfera vulcente come Bisenzio, Statonia, Sovana e, sotto certi rispetti, Chiusi, sia con terre più lontane come la Sardegna. L'aspetto più antico dell'orientalizzante vulcente testimonia una sensibile ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] proprie del paesaggio agrario gli spazi delle città all'interno delle mura. Di tali segni - cioè dell'organizzazione in campi chiusi coltivati a vigneti, orti, frutteti - rimane traccia sino in età moderna, come è testimoniato, per es. nel caso di ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...