• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [2626]
Archeologia [336]
Biografie [359]
Arti visive [355]
Storia [204]
Temi generali [145]
Medicina [114]
Geografia [100]
Religioni [108]
Diritto [111]
Fisica [101]

POGGIO CIVITATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996 POGGIO CIVITATE K. M. Phillips Jr. Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] O della corte. La distruzione può datarsi in base alla ceramica trovata nei depositi ricordati. I frammenti più recenti, bucchero di Chiusi, sembrano non più tardi del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. e in questo spazio di tempo si può porre ... Leggi Tutto

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] -Trysa, con la lotta dei Sette a Tebe, e su tre urne etrusche, una a Volterra e le altre a Perugia. Su un'urna di Chiusi e in un sarcofago di Villa Pamphilj egli è raffigurato nel momento in cui scala le mura. Su quattro urne C. sulla scala porta il ... Leggi Tutto

EPIMENIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes) L. Laurenzi Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] ingenuo e primitivo la cecità e che pertanto l'immagine rappresenti Omero. È da notare che, oltre a sei repliche con gli occhi chiusi, ne esiste una settima con gli occhi aperti, per una variante che si deve al copista. L'archetipo, ch'era in bronzo ... Leggi Tutto

TELEMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEMACO (Τελέμαχος) E. Paribeni Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] il riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea, e il noto skỳphos del Pittore di Penelope nel museo di Chiusi, che lo rappresenta come una quieta e dignitosa figura ammantata contrapposta alla malinconica meditazione della madre presso il telaio ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] Firenze 1992, pp. 308-10. G. Paolucci, L’insediamento tardo etrusco di Poggio Bacherina a Chianciano Terme, in La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Chianciano Terme, 28 maggio - 1 giugno 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VETULONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu) Doro Levi Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] Latini contro Tarquinio Prisco; in alcune monete etrusche insieme con il nome di Vetulonia appaiono quelli di Populonia e di Chiusi, donde risulta che in un certo momento storico queste città fecero lega insieme: del resto nulla ci è tramandato della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETULONIA (1)
Mostra Tutti

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi E. Paribeni Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] 'Italia centrale. La quasi totalità delle provenienze note si riferisce infatti a località dell'Etruria meridionale, tra Veio e Chiusi. E questo fatto, unito alla peculiarità della classe e, a volte, all'arruffata trascuratezza dello stile ha indotto ... Leggi Tutto

FESTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FESTONE (dal lat. festus "festivo") L. Crema Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, [...] una "ghirlandomania alessandrina". Passato nella decorazione dipinta dell'arte etrusca tarda (tomba dipinta alle Tassinaie presso Chiusi; olle cinerarie dipinte), e poi nell'arte romana, fu adoperato dapprima specialmente nelle architetture (tempio ... Leggi Tutto

Bianchi Bandinelli, Ranuccio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ranuccio Bianchi Bandinelli Antonio Giuliano Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] di Roma, si orientò verso gli studi di antichità laureandosi nel 1923, relatore Giulio Quirino Giglioli, con una tesi su Chiusi e il suo territorio. Insegnò nel liceo senese, senza trascurare gli interessi archeologici. Nel 1926 partecipò al Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – KARL JULIUS BELOCH – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Bandinelli, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

GABBIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GABBIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro la terza decade del V sec. a. C. Gli sono state attribuite un numero assai ristretto di opere, sei coppe in tutto, notevoli per freschezza [...] della G. ha un tono di domesticità calma e riservata. Gli atleti sono divenuti ragazzi di scuola, gli atteggiamenti suggeriscono ambienti chiusi anziché l'aria aperta. Il felice momento, quasi di idillio, della coppa di Londra che gli ha dato il nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
chiusa
chiusa s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali