BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] partecipato alla stesura di essa, la lettera al clero di Utrecht del canonico Luigi Baffi, vicario generale della diocesi di Chiusi e di Pienza. Sebbene geloso della sua solitudine, tanto da apparire come un isolato, egli agiva in costante intesa con ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] e Adolfo. Verso il 1875 aprì un proprio laboratorio d'intaglio e di mobili d'arte sotto i loggiati, allora chiusi, alla sinistra della chiesa di S. Croce e dopo aver superato un momento economicamente difficile e per giunta funestato dalla morte ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] «macchina elettrica», per osservare sperimentalmente l’aria e per verificarne il grado di salubrità entro i luoghi chiusi, quali ospedali e strutture sanitarie in genere. Lo sguardo era ancora enciclopedico, tipicamente settecentesco e lontano dalla ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] e multiforme nei modi di emissione, incontrò l’attenzione di un vasto pubblico anche grazie al notevole successo della canzone Pugni chiusi (1967). Nel 1970 Stratos lasciò I Ribelli e formò un proprio gruppo con musicisti britannici (tra i quali Jan ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] dalle incursioni barbaresche. Tra il 1538 e il 1539 il L. ispezionò anche le fortificazioni di Asinalunga, Cetona, Chiusi, Sarteano e Sovana, fornendo quindi i disegni per le necessarie migliorie e ripercorrendo così alcune tappe dei sopralluoghi già ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , dove fu fondato e affidato a lui il lazzaretto di S. Chiara, il primo ad essere aperto e uno degli ultimi ad essere chiusi; qui vennero ospitati gli appestati del Bisagno, dove il morbo causò 12.000 vittime.
Il 15 ott. 1658 il C. fu eletto doge ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] a Paolo Orsini per opporsi alla spedizione medicea di Ascanio della Cornia e Ridolfo Baglioni. Partecipò alla fazione di Chiusi (28 mano 1554) dove i medicei furono sbaragliati, ma, non approvando il comportamento dell'Orsini che gli sembrava non ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] di un trattato di pace con la parte ghibellina.
Per le tensioni con il capitano del Patrimonio, nel 1317, o con Chiusi, nel 1318, fu ancora il M. ad assumersi responsabilità di spicco mentre l’anno successivo divenne podestà di Acquapendente, dopo ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] ott. 1537 "camerarius", l'abbia seguito a Roma anche l'Andreasi. Questi tuttavia il 20 marzo 1538 fu eletto vescovo di Chiusi e il 22 febbr. 1540 nominato nunzio a Venezia.
Si trattava di una missione oltremodo difficile per la necessità di reprimere ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] del Lago e la Contea di Laviano da una parte (che facevano parte dello Stato pontificio) e i territori di Cetona, Chiusi e Montepulciano dall’altra (che invece appartenevano al Granducato toscano). Con un breve dell’8 novembre 1776, il papa nominò ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...