GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] la sua carica di vicario generale al giurista milanese Filippo Archinto. Nell'aprile 1544 gli fu assegnata la diocesi di Chiusi, alla quale rinunciò poco dopo mantenendone la pensione, e il 26 maggio 1546 divenne vescovo di Lucca, dove nel gennaio ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] civica. Nel 1553 fu inviato in Valdichiana, dove si occupò di fortificare le terre di Lucignano, Monticchiello, Chiusi, Casole, Monte Rotondo e in particolare Montalcino, le cui difese sarebbero state messe alla prova in quello stesso ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] al tempo dell'assedio di Genova, ne ritornò dopo Marengo, quando ormai per i giacobini liguri i giochi si erano chiusi. La seconda Repubblica Ligure, Stato fantoccio nel sistema italiano del primo console, liquidò entro i primi mesi del 1801 ogni ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] 1865 aveva frattanto stampato, sempre nella Gazzetta, La Libia d’oro, poi raccolta in volume nel 1868 presso Chiusi e Rechiedei.
Consanguineo ai Cento anni, il romanzo ne sviluppa una vicenda laterale, recuperando due personaggi, Andrea Suardi ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] , da cui erano partiti i primi fermenti patriottici, fu sospesa e sostituita con scuole superiori facoltative, mentre furono chiusi il gabinetto di lettura di F. Pastori e il gabinetto letterario fondato nel 1815 da M. Colombo.
Tornata nella ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] casi in un sol giorno di V. Trento. Un certo successo dovette arridere subito al diciottenne D. se - momentaneamente chiuso il teatro Riccardi - fu chiamato ad inaugurare ilnuovo teatro Sociale (o della Società) nella stagione di carnevale del 1808 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] l'impresa approvvigionando come era necessario le milizie di Renzo. Questo, impantanatosi nella Maremma, dopo avere invano assalito Chiusi, Siena e Orbetello, "fu forzato risolversi per fame" (ibid., p. 249).In conseguenza del fallimento di questa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] maggio di quell'anno, insieme con Goffredo di Lorena egli presiedeva al placito tenutosi presso San Pellegrino, nel contado di Chiusi. Vero è che la notizia dell'elezione irregolare - dal punto di vista dei riformatori - di B. X poteva averlo indotto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] al commercio archeologico nel territorio. Fu ancora l'I. a spingere il canonico G.B. Pasquini, del Museo di Chiusi, a pubblicare una rassegna illustrata degli scavi là compiuti fra 1818 e 1834 (L'EtruscoMuseo chiusino… con brevi esposizioni…, 2 ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] progetti idraulici sia per il numero sia per le fonti citate. Si tratta di progetti di fontane pubbliche, sistemi chiusi di distribuzione dell'acqua, esperimenti con sifoni, alambicchi doppi per lavorazioni alchemiche, vasi per due o più liquidi. Si ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...