DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] esorcisti, che a Parigi si crearono una pessima fama di ciarlatani e stregoni. Essi compivano, in conventi e chiese chiusi, segreti esorcismi, durante i quali si udivano "cris extraordinaires et estranges, tant des dits réligieux que de ladite femme ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] grande valore economico (in quanto capace di suscitare un imponente turismo religioso), rubata da un francescano tedesco a Chiusi, portata a Perugia e lì rimasta per volontà del pontefice, nonostante le ripetute minacce belliche della repubblica di ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] M. raggiunse dalla metà degli anni Quaranta sul tema dei nudi femminili, di cui esaltò l’opulenza fisica nelle forme chiuse e massicce (Danzatrice, 1945: Piacenza, Galleria d’arte moderna Oddi Ricci; Eva, 1948: Cocteau, 1959, tav. XXVIII). Intanto la ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] del segretario di Stato che nell’estate 1643 accompagnò il granduca e il principe Giovan Carlo a Cortona e a Chiusi, città di confine con lo Stato pontificio, dove in occasione della guerra di Castro erano state concentrate le truppe toscane ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] fosse la richiesta di sostegno da parte dei perugini nella controversia che li opponeva in quel torno di tempo a Chiusi e a Siena circa la proprietà della preziosa reliquia del Santo Anello: a questo scopo i perugini avevano mandato ambasciatore ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] etruschi presenti in ciascuna collezione approntato da Filippo Buonarroti, Redi si recò, tra il marzo e l’agosto del 1720, a Chiusi, Cortona, Arezzo, Siena e Perugia, per realizzare i disegni da cui trarre i rami per la stampa (compreso il Ritratto ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] , a una serie di copie delle decorazioni pittoriche delle tombe etrusche di Tarquinia, Corneto, Vulci, Veio, Orvieto e Chiusi destinate alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, fondata dal collezionista e antiquario danese Carl Jacobsen che sin dal ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] ; che il sindacato del podestà si facesse, come di regola, a Perugia e non a Roma; che il commissario del Chiusi cessasse dal contestare i diritti dei possessori di terre in quel territorio, che qualsiasi causa venisse discussa a Perugia, dove c ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] variazioni, in Rivista di biologia, V (1923), pp. 45-63; Primi appunti sul plancton dei laghetti di Piediluco e di Chiusi, ibid., VI (1924), pp. 695-697), nonché gli stagni delle marcite emiliane (Le variazioni del plancton e la circolazione della ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] gli fu permesso di leggere e scrivere. Chi lo poté visitare pochi anni dopo, lo trovò a letto e con gli occhi chiusi. Fra questi l’avvocato e deputato toscano Giovanni Rosadi che gli chiese se lo riconoscesse. Senza aprire gli occhi, Passannante gli ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...